FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] primi mesi del '32, al partito imperiale; per lui il F. si sarà sul cavaliere e uno "sulla militia Romana" - fanno pensare, piuttosto che G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 212- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] è amata, persuasi come sono gli Imperiali che "venendo occasione, sempre la Republica ancora un'ambasceria, quella romana, cui era stato eletto 1648), in Annuario dell'Istituto storico italianoper l'età moderna e contemporanea, XXVII-XXVIII (1975-76), ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] così a occupare in giovanissima età la massima dignità della cappella mediazione francese e poi anche inglese, imperiale e borgognona, il naturale intermediario tra Venezia legate a filo doppio con la Curia romana al seguito dei Condulmer e dei Barbo. ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] nucleo più antico si associa con un’attività romana prolungatasi fino al 1547 e che lo vide ben fatto» che era stato inviato alla corte imperiale come dono per la futura sposa Barbara d’ mese (dimezzato nel 1589 per l’età; Borghesi - Banchi 1898, p. ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] di Lotario II al trono imperiale, e nel 1126-1127, quando netto isolamento rispetto alla popolazione romana, testimoniato anche da una lettera pp. 326-28.
F.-J. Schmale, Il papato nell'età di Bernardo da Chiaravalle e dei primi Hohenstaufen. Da Urbano ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] (longobarda e romana) considerate "comuni p. 206; F. Elías de Tejada, Napoli spagnola, Le decadi imperiali, a cura di S. Vitale, Napoli 2002, pp. 239-248; commun, common law nella dottrina giuridica della prima Età moderna, Bologna 2005, pp. 81 s., ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] della lingua latina dalla fine dell'età di Augusto, il G. romana di storia patria, LXXIII (1950), pp. 16, 21, 48 ss., 81, 87, 133, 147 ss.; R. Boudard, L'organisation de l'Université et de l'enseignement secondaire dans l'Académie impériale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] si può ascrivere all'ancor giovane età, G. credeva davvero di poter lo invitava a partecipare alla sua incoronazione romana, invito che allora non poté essere , e rifiutò di far parte del tribunale imperiale che doveva giudicarli. Non a caso proprio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] dal contrasto con la Curia romana: è un fatto che il Rodolfò concesse al D. il vicariato imperiale per Milano. Di fronte a questa Valsassina e delle terre limitrofe dalla più remota fino alla presente età, Milano 1840, Pp. 108, 129, 393; G. Giulini ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] delle udienze della villa di Poggio Imperiale e ora nella villa della Petraia Richa, ricordano eseguita dal pittore all'età di ottanta anni, e quindi intorno ital. del Seicento. Scuola emiliana, toscana, romana, marchigiana e umbra, Treviso 1969, pp ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...