Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] bancaria (certo nelle Gallie in etàimperiale avanzata, forse prima nella Cisalpina Boll. d'Arte, XXXVII, 1952, p. 33; G. Lugli, Contributo alla storia edile della villa Romana di Piazza Armerina, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., XI e XII, 1963 ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] il nome che avrebbe assunto di Fistelia. La conquista romana (338 a. C.), il regime giurisdizionale di prefettura in età repubblicana o alla prima etàimperiale. Nonostante la sua vetustà ha l'onore di più testimonianze letterarie: nell'età ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] sec. d. C., nella Valle delle Vignacce. Due mausolei del primo periodo imperiale furono scavati e distrutti quando fu allargato il cimitero di Isola Farnese.
In etàromana l'ager Veientanus fu intensamente colonizzato, e resti di piccole fattorie e ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] trova il già ricordato tempio E, costruito nella prima epoca imperialeromana in asse con l'agorà e riconoscibile per quello che Pausias di Sicione, ed erroneamente attribuito, un tempo, ad età ellenistica.
Tra i resti cristiani il principale è una ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] di un cammeo in sardonice del museo di Vienna, di etàimperiale, e su due monete domizianee di Smirne. La donna p. 66 ss.; 123 ss.; W. Herbig, op. cit.; M. Borda, La pittura romana, Milano 1958, p. 191 ss.; E. Simon, in Jahrbuch, LXXVI, 1961, p. 111 ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] di L. Cornelio Silla, di Cicerone. Di b. di età repubblicana è nota unicamente quella della Villa dei Pisoni ad Ercolano, di ritratti degli autori. La serie delle b. dell'epoca imperialeromana comincia con la b. del tempio di Apollo al Palatino (28 ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] storia della pittura antica. Durante l'etàimperiale la decadenza della pittura e la contemporanea de triomphe de Salonique, Parigi 1890, p. 36. Per copie tardo-antiche di ritratti romani: W. H. Gross, Bildnisse Traians, Berlino 1940, pp. 32-34; P. H ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] sul suo intento ritrattistico.
3. L'etàromana. - Se gli ipogei gentilizi continuarono ad essere utilizzati in età augustea e anche dopo, la loro costruzione cessò del tutto nel corso del I sec. a. C. Le sepolture dell'etàimperiale si sparsero un po ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] imperiale ad un torso classicheggiante. In tale epoca, e più precisamente nel II sec. d. C. la cella fu divisa in tre navate da colonne, fu aggiunta un'abside ad O e venne rifatta la pavimentazione in lastre di marmo. Ad etàromana risalgono anche ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] di C. che assume importanza in età ellenistica e che in epoca imperiale diverrà preponderante nelle rappresentazioni della dea. Statue, statuette e teste della Grande Madre, copie di etàromana e rielaborazioni, ancora insufficientemente studiate, si ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...