BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] sviluppi storici successivi. Seguendo il modello dell'arte imperialeromana, si crearono rappresentazioni del trionfo di Cristo o nel sec. 12°, l'una connessa con l'arte della prima età comnena, l'altra con lo stile 'dinamico' della sua ultima fase ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] colonna adattati. Perfino nell'architettura dell'età di Federico II (1220-1250), la cui ideologia imperiale fu fortemente improntata all'Antichità - da ricordare, in questo senso, il corteo trionfale 'alla romana' dopo la vittoria di Cortenuova nel ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , Marburg 1889; R. Delbrück, Hellenistische Bauten in Latium, I-II, Strasburgo 1907-12; T. Frank, Roman Building of the Republic, Roma 1924.
Etàimperiale: M. Voigt, Die römischen Baugesetze, in Berichte der Ges. d. Wiss. Leipz., Phil. Hist. Kl ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] porta a doppia apertura in etàromana, e ancora più tardi al pilastro centrale di questa fu addossata una larga base preceduta da una schola in marmo.
Segue un tratto di muro della quinta fase, preceduto da un bacino di etàimperiale e poi la ἱερὰ ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ovale (posteriore di alcuni anni), attuati con cuffie successive, fanno presupporre più un ideale riallacciarsi a soluzioni romane di etàimperiale (con raccordi in cui ci si sforza di rinvenire una soluzione, pur senza riuscirci appieno) che non ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ricordarsene. Se, ad esempio, la testa di una statua romana in bronzo viene ritrovata in mare decenni o secoli dopo di durabilità nella manutenzione programmata dei monumenti marmorei di etàimperiale a Roma, in Scienza e Beni Culturali, 12 ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] del resto mancare a tutta la cultura pagana di etàimperiale.Solo con la cultura cristiana si effettua, in 65; H.P. L'Orange, Art Forms and Civic Life in the Late Roman Empire, Princeton 1965; G. Carettoni, I problemi della zona augustea del Palatino ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] sono, per il I sec. a. C., i pavimenti delle case romane e pompeiane con pitture parietali del Secondo Stile, poi quelle pompeiane del nell'Insula delle Vòlte Dipinte, tutte di età adrianea; nel Palazzo Imperiale, nella Casa di Apuleio della metà del ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] atrio; e pertanto sembrano più nel vero coloro che vedono un graduale e naturale sviluppo della casa preromana e romana di P. nel caseggiato a cortile dell'etàimperiale di Ostia e di Roma.
b) Le ville. La villa nelle sue due forme di villa rustica e ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] cosa, avevano preso il posto degli stadi e dei ginnasi. Visse in etàimperiale Claudio Galeno, nato a Pergamo nel 129 d.C., e attivo soprattutto principali testi scientifici e medici dei greci e dei romani, ma anche quelli dei cinesi, degli indiani, ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...