STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di studio, per il mondo romano tardorepubblicano e imperiale, così la villa, con le sue strutture anelastiche quella greca: D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'etàromana, ivi 1989; per Roma: Storia di Roma, diretta da ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] e un'edicola per il culto imperiale. Ai margini dello sviluppo programmato della città imperiale sorsero fra il 2° e il tracciati della città greco-romana. La prima basilica, a tre navate con ali (?), è attribuibile a età tardogiustinianea, la seconda ...
Leggi Tutto
GRAVISCA
Mario Torelli
(gravisce, XVII, p. 769)
Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] la presenza di un vescovo, mentre in età medievale fu porto dell'importante città di hanno messo in luce ampi tratti della colonia romana e soprattutto resti di un insediamento etrusco, di frequentazione della prima epoca imperiale, tra le quali un ...
Leggi Tutto
VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na])
AIdo Neppi Modona
La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] Volsiniesi. Volsinii fu certo in epoca etrusca una delle più potenti città federali lucumoniche e continuò a fiorire in etàromanaimperiale. Passava per Volsinii la via Cassia; l'estensione del suo territorio variò a seconda delle epoche; in origine ...
Leggi Tutto
STABIA (XXXII, p. 432)
Amedeo Maiuri
Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] formato dalle ceneri proiettate dal Vesuvio in età preistorica, solidificatosi in altura e pianoro ( 1929. Opere d'antichità e d'arte: A. Rocco, Una testa romana d'epoca imperiale in Castell. di Stabia, in Bullettino del Museo dell'Impero romano, X ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE
Maria Letizia Gualandi
Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] sopravvisse all'età degli Antonini, quando il fondo finì probabilmente nel latifondo imperiale e gli ), pp. 1 ss.; AA.VV., Settefinestre. Una villa schiavistica nell'Etruria romana, Modena 1985; A. Carandini, La villa di Settefinestre, in Schiavi in ...
Leggi Tutto
LUGLI, Giuseppe
Archeologo, nato a Roma il 18 luglio 1890; professore di topografia romana nell'università di Roma (1933-60), socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (dal 1946). I suoi maggiori contributi, [...] romana, sono negli studî sull'antica tecnica edilizia romana che hanno reso possibile, più volte, datare con relativa certezza edifici sull'età XXXI (1926), cc. 457-598, e Il porto di Roma imperiale e l'agro portuense (in collab. con G. Filibek,) Roma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Oates - J. Oates, Nimrud: an Assyrian Imperial City Revealed, London 2001.
Metallurgia e oreficeria: del tempio.
Sebbene i dati sull'oreficeria dell'età di Ur III e in parte sui primi secoli , legato all'apparire dei Romani nel Vicino Oriente nel I ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] e fu utilizzata come approdo in epoca romana; nel periodo islamico l'isola fu vasca battesimale di tipo siriano. L'età di questi monumenti è incerta, ma non
L'edificio di maggiore rilievo della cittadella imperiale è il castello di Fasilidas (1632-67 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Sheikh Zueda, nelle pitture romane, come quelle del sacello tetrarchico del culto imperiale nel forte romano che fu edificato nell'area in cui, al tempo della persecuzione di Decio e all'età di 16 anni, il santo si rifugiò e vi rimase tutta la vita. ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...