ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] per gli allenamenti. Altri edifici, con mosaici di età repubblicana e imperiale, sono apparsi a E del Ludus Magnus, al dei privati.
Gli aspetti più critici della situazione romana sembrano poi consistere nel divario crescente tra la valorizzazione ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] necropoli), sia al successivo periodo tardorepubblicano e imperiale (1980-85, 1989). Ugualmente numerose e che vanno dalla metà circa del 3° secolo a.C. alla tarda etàromana. A queste si devono aggiungere le scoperte e i recuperi avvenuti nel ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] 61-221) un ottimo studio su I bolli laterizi e la storia edilizia romana (ora ripubblicato con l'aggiunta di indici, in Studi e materiali del 1947 (oltre agli altri fasti dell'età repubblicana ed imperiale, e tra questi, documento importantissimo, ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] importanza e durata.
La documentazione riprende con l'etàromana. Va chiarendosi ormai l'urbanistica regolare della colonia il Senato locale, correlati con altari del culto imperiale, innalzati per l'evergetismo delle maggiori famiglie puteolane del ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] della strada, che lungo il suo lato settentrionale era in etàromana decorata di figure di cariatidi su piedistalli, è stata messa , ma che più probabilmente si deve pensare sacro al culto imperiale; addossata invece al lato lungo di nord-est è un' ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] una caserma pretoriana d'età tiberiana. Infatti una in cui si è formata l'ideologia imperiale giulio-claudia. La caduta di Troia a p. 146; A.G. McKay, Houses, villas and palaces in the Roman world, Londra 1975, pp. 127 s.; B. Conticello, B. Andreae ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] grandiosa villa romana dell'ultimo scorcio del sec. III d. i riconoscibili rifacimenti di età bizantina praticati nelle parti mosaici di Piazza Armerina, Roma 1955; G. V. Gentili, La villa imperiale di Piazza Armerina, 3ª ed., ivi 1956; id., in Boll. ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli [...] e più puntuali letture delle fonti classiche.
Archeologia romana. - I recenti saggi operati in diversi punti della con frutta e spighe fra le mani, quale appare su monete di etàromanaimperiale fino in epoca vandalica. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 11° costituivano valida difesa le cinte murarie di etàromana, che solo in pochi grandi centri erano state di Dara, fu probabilmente messo a punto dagli architetti imperiali, contiene un esplicito riferimento alla capitale nell'adozione della ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] apriva una serie di ambienti, in uno dei quali in etàromana fu installato un culto alla dea Roma e poi ad 1979; A. Balland, Fouilles de Xanthos, VIII. Inscriptions d'époque impériale du Létôon, Paris 1981; Ch. Le Roy, Le développement monumental ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...