Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] nella figura di Ilizia in atto di generare e per la Giunone romana si materializzò nell'offerta votiva di uteri, addomi e gambe femminili e la sua protezione. Ed ancora fino all'etàimperiale si hanno statuette di proporzioni generalmente minori, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] dell’agoràforo testimoniano la continuità di vita fino alla piena etàimperiale (III sec. d.C.), dopo la quale cominciò il metà del III sec. a.C., alcune abitate anche dopo l’occupazione romana. La metà dell’isolato II è occupata da una sola casa di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] azzeramento di quelle pur vigorose tradizioni; in etàimperiale non se ne trova più eco in alcun sostrato, poiché la classe superiore iberica, fortemente condizionata dalla presenza di nuclei di Romani e di Italici, “ha assorbito meglio che altrove ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] poi riferite ad Astartè, identificata in seguito con Afrodite: in etàimperiale il t. di Afrodite a Baalbek è fiancheggiato da sfingi.
Tra a partire dal V sec. e si conserva sino in etàromana. Nel VI sec. lo schienale assume le forme già note ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] fra Roma e il Sannio, entrò a far parte della federazione romana dei socii italici.
La prima testimonianza della sua esistenza come città importanti edifici extramurali. Inoltre, nella prima etàimperiale, le case delle insulae meridionali avevano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] , 8 (1986), pp. 57-80.
J. Ortalli, L’insediamento agricolo di etàimperiale nella regio VIII. Indagine campione su un settore del territorio bolognese, in A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardoantico, III. Le merci e gli insediamenti, Roma ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] detta dal tema di un mosaico), costruita all’inizio dell’etàimperiale ma di molto accresciuta nel II sec. d.C. I, Paris 1975, passim.
Sui rilievi:
F. Kleiner, Artists in the Roman World. An Itinerant Workshop in Augustan Gaul, in MEFRA, 89 (1977), ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] Tenendo presente che nel periodo romano, durante la pax romana, la fortificazione della città era una cosa inutile possiamo sepolture, possiamo menzionare un capitello ionico di etàimperiale e un capitello ionico cristiano con ricca decorazione ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Secondo Cesare, Celtae era il nome celtico dei Celti, chiamati dai romani Galli (Caes., Bell. Gall., I, 1). Le più antiche è giunto grazie al tardo riassunto di Giustino.
In etàimperiale, Mela e Valerio Massimo sono interessati agli aspetti morali ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] e di Sura del 92-88 a. C. A. è un simbolo sia per i Romani, che se ne consideravano eredi (è nota l'attrazione che A. esercitò su Pompeo: ad essa connessa hanno moltiplicato, specialmente in etàimperiale, le copie, attraverso cui conosciamo anche ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...