L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] a.C. fino al I sec. d.C.; dalla media etàimperiale in poi l'inumazione si afferma in modo definitivo. Come si dal IV al VII sec. d.C. IV Convegno sull'archeologia tardo-romana e medievale (Cuglieri, 27-28 giugno 1987), Oristano 1990, pp. 231 ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] tipo più antico; mentre nel corso dell'etàimperiale vediamo monumenti sempre più complessi, nella membratura in Rev. Arch., VI, 1905, II, p. 216 ss.; D. Curtis, Roman Monumental Arches, in Suppl. Papers m. School Rome, II, 1908, p. 26 ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] rilievo a s. risulta adoperato largamente per tutta l'etàimperiale migliore, gli esempi di maggior rilievo sono costituiti: ss. Per la Villa di Domiziano a Castel Gandolfo: G. Lugli, in Studi Romani, 1914, p. 21 ss.; id., in Bull. Com., 1918, p. 43 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] lo studio sistematico della rete stradale e degli insediamenti d'etàromana.
In Olanda - nazione che ha la fortuna d in corso di scavo da parte dell'Istituto di Studi Liguri.
Navi di etàimperiale e bizantina: 1) nave di S. Pietro in Bevagna (Golfo di ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] edifici ritenuti in precedenza degli inizi dell'etàimperiale. I decenni compresi tra la vittoria ingratum, Leiden 1989, pp. 178-87; E. De Albentiis, La casa dei Romani, Milano 1990; P. Gros, L'organizzazione dello spazio pubblico e privato, in G ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] in parte ricomposto (v. romana, arte). Incerta è invece la collocazione delle magnifiche "candeliere" d'età augustea con ornati vegetali a rilievo. L'edificio - il cui restauro più notevole avvenne all'inizio dell'etàimperiale - venne incendiato nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] l'unico paese fornitore e Roma, soprattutto in etàimperiale, la più importante acquirente. Naturalmente, la Via pp. 65-73; B.Ja. Staviskij, Central Asian Mesopotamia and the Roman World. Evidence of Contacts, in A. Invernizzi (ed.), In the Land ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] raffigura personaggi femminili tragici del mito greco ed esemplifica lo sfruttamento continuato da parte di modesti decoratori romani d'età tardo-imperiale di quadri ellenistici celebri (v. vol. v, fig. 427, s. v. Myrra).
Infine la piccola raccolta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] riquadri alludenti a precisi simboli del culto giudaico (mĕnōrāh), in uso tra IV e V sec. d.C.
Numerose ville romane di etàimperiale sono diffuse in Calabria (tra I e IV sec. d.C., talvolta con fasi tardorepubblicane e rifacimenti successivi), dalla ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] che presenta lo schema affermatosi nelle grandi ville d’Italia in etàimperiale. Al IV sec. d.C. appartiene la villa di sec. d.C., forse il più importante centro di cultura artistica romana a nord delle Alpi. Nei suoi monumenti si può scorgere con ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...