Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] del 29 giugno 443, L. fissa la dottrina romana del primato basato sulla confessione di fede di Pietro: pressioni presso la sede imperiale da parte dei seguaci fede della Chiesa, I, 1-2, Dall'età apostolica al concilio di Calcedonia [451], a cura ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] solenne e nel rispetto dei limiti d'età, il divieto di risiedere fuori dal il 5 marzo, l'ambasciatore imperiale P. d'Arco abbandonò Médicis (1544-1580), Paris 1908.
L. Fumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di Milano. Saggio di ricerche nell'Archivio ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] riconosce come parte del cosmo; e infine l'età della storia, preparata dai profeti biblici e nell'esclusivismo arrogante e nell'imperialismo (guerra del Vietnam). Dietro confluire in seno alla Chiesa romana. Infine, il Consiglio evangelico nordico ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] Pamphili nei migliori ambienti romani è inoltre agevolato da alleanze discordia tra Francesi, Spagnoli e Imperiali. Giovanni Battista non può far 120.
Innocenzo X Pamphilj. Arte e potere a Roma nell'età barocca, a cura di A. Zuccari-S. Macioce, Roma ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] Giovan Battista, che egli ebbe in età piuttosto avanzata.
Dopo avere seguito il nella questione della successione imperiale: elemento che interferiva con VIII ed il re di Napoli, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 19, 1896, pp. 177-88 ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] e per false le accuse ai legati imperiali a Costantinopoli; p. 393, 13-33 légendes, p. 316; G. Arnaldi, La Chiesa romana secondo Giovanni VIII, pp. 134-54). Resta la difficoltà . L'organizzazione del sapere in età carolingia, Convegno di studi, Todi ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] l'elezione a re dei Romani, e dunque a proprio successore nella dignità imperiale. Il suo piano sembra 54, 87-8, 99-100.
M. Vallerani, Le città lombarde nell'età di Federico II, in Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: la Lombardia, Torino ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] dalla Curia romana, maggiore riconoscimento avrà la sua legislazione antiereticale.
Al momento dell'incoronazione imperiale ‒ il imminente di un terzo e ultimo stato del mondo, l'età dello Spirito Santo, preceduta da una fase di nuove persecuzioni ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] la fase cruciale dei nuovi scavi ai Fori Imperiali, premessa indispensabile per la realizzazione dell'idea di porta nelle mura Leonine vicino alla meta Romuli (monumento funebre di etàromana) e la suddivisione di ponte Sant'Angelo in due sensi di ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Aufidio Basso (storico dell'età tiberiana), dal Chronicon Paschale membro della famiglia imperiale di Costantinopoli - è Romains, Paris 1948, pp. 169-261; H. Löwe, Cassiodor, in Roman. Forschungen, LX (1948), pp. 420-446; M. Cappuyns, Cassiodore, ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...