Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] testimoni delle guerre civili o vissuti all’inizio dell’etàimperiale (Virgilio, Orazio, Seneca), che per primi accolsero di Roma, patria per eccellenza di quanti godevano della cittadinanza romana, ma anche idea della sua libertà e della sua gloria ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] pp. 244, 489; G. B. Picotti, Il "patricius" nell'ultima etàimperiale e nei primi regni barbarici d'Italia, in Arch. stor. ital., serie durante lo scisma laurenziano, in Arch. d. R. Deputaz. romana di storia patria, LXVII (1944), pp. 153-207 passim; ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] Tre Ponti) a Terracina, nel cui mare aveva, in etàromana, convogliato le acque palustri dell'interno. Il suo corso dopo che, come continuatore e propagatore della tradizione imperialeromana, ebbe ripristinato e riorganizzato la prefettura delle ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] su Romulus e parens patriae nell'ideologia politica e religiosa romana (in Mondo classico, IV [1934], pp. 106-128 stessi anni, il M. rivolse il suo interesse anche all'etàimperiale, soffermandosi particolarmente su periodi di crisi come il 68-69 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] scritto di questa età, che menziona un Enistale, un nome individuale continuato in etàimperiale dall’Enistalus di 3-43.
G.A. Mansuelli, I Liguri Friniates e la conquista romana, in F. Rebecchi (ed.), Miscellanea di studi archeologici e di antichità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] Elba) e a nord dei Lugi (forse i Vandali). All’inizio dell’etàimperiale (I - metà II sec. d.C.) la regione occupata dai , in Sapaudia, regione che i Burgundi condivisero con la popolazione romana autoctona (Chron., I, MGH, Auct. ant., IX, 1892, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] grande edificio databile tra la prima e la tarda etàimperiale.
Nel territorio abruzzese gli Equi occupavano l’area, a Corvaro, Roma 1988.
M.F. Perotti, Per la storia degli Equiculi in etàromana, in Il Territorio, 5 (1989), pp. 15-31.
G. Alvino, Il ...
Leggi Tutto
ALBINAGGIO
AAndrea Romano
Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] 1220, in occasione della sua incoronazione imperialeromana in basilica Beati Petri, promulgava una 235 ss.; N. Tamassia, Stranieri ed Ebrei nell'Italia meridionale dall'etàromana alla sveva, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti ...
Leggi Tutto
popolo
Complesso degli individui di uno stesso Paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale. [...] , che si diffuse nei secoli successivi. Anche nella dottrina romana il p. si andò configurando come una persona giuridica nella repubblicana e la trasformazione del p. in «sudditi» in Etàimperiale. Durante il Medioevo, il p. continuò a indicare la ...
Leggi Tutto
tardo antico
tardoantico
Termine adoperato per indicare il periodo che dagli ultimi secoli di vita dell’impero romano giunge a comprendere anche la prima fase dei regni romano-barbarici in Occidente [...] Oriente. La percezione della presenza, nella storia imperialeromana, di elementi significativi di novità prima ancora delle molto ampi: l’inizio del t. viene fatto corrispondere con l’età di Commodo e dei Severi e la sua durata viene prolungata ben ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...