CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] marzo nella quale l'età del beneficiato era maliziosamente essere il più zelante fautore presso la Curia romana. E in effetti, dopo il suo ritorno sempre più invischiato nella tela della politica imperiale.
Significativo, in proposito, è il fatto ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] dell'influenza imperiale, ma divenuta Torino 1998, p. 79; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, I, Roma s.d., pp. 450 s.; G. Marini, Visceglia, La città rituale. Roma e le sue cerimonie in età moderna, Roma 2002, pp. 96, 192, 229 n ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] III il 6 dello stesso mese. Il papa doveva allora avere un'età compresa tra i sessanta e i settant'anni.
L. III si trovò totalità dei redditi imperiali nella penisola italiana. Tale offerta all'apparenza sembrava fornire alla Chiesa romana risorse e ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] un discorso carnevalesco presentato all’Accademia romana degli Umoristi nel 1629 e rimasto Giulio Brignole Sale, Giovan Vincenzo Imperiale, oltre a Mascardi, e con l’interesse di Benedetto Croce per l’età barocca rinacque l’attenzione per le opere ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] 1226 L. seguì la corte imperiale nell'Italia settentrionale e il teutonico fino al compimento della maggiore età dell'erede al trono, Corrado. (novembre 1229 - luglio 1230), in Arch. della Società romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 443 s., ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] figlio naturale dello stesso re Carlo.
All'età di sette anni il D. fu mandato veneto, sotto la protezione imperiale, sempre in vista . ital., LXIX [1957]); D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, Napoli 1967, II, p. 416; III ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] . Forse allora la salita al soglio imperiale di Rodolfo II aveva indirizzato in Germania e su donne di varia età: esercizio che dovette giovargli . dei Lincei, IV (1928), pp. 253-257; Id., Ricordi romani di P. P. Rubens, in Boll. d'artedel Minist. d. ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] . Col distacco dei Paesi Bassi dalla Chiesa romana e con la pratica calvinista della direzione della l'inizio vero e proprio della nuova età: i sinodi hanno dato inizio al Papato e l'abolizione della legge imperiale. Un secondo concilio generale, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] agli incontri della Dieta imperiale -, e altre località di Giulio II, in Arch. della R. Società romana di storia patria, IX (1887), pp. 530 s.; Id., Chiesa e corte, in La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna: 1450-1550, a cura di C. Mozzarelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] di G. al pontificato. Il mutare della politica religiosa imperiale e successivamente papale in senso antiariano vide anzitutto la , ibid., p. 262; L. Cracco Ruggini, Nobiltà romana e potere nell'età di Boezio, in La parte migliore del genere umano. ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...