CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] da parte delle truppe imperiali nel maggio del 1522. di un fisico tanto provato dall'età e dalle malattie, visse fino al non poche sviste da M. W. Anderson, Gr. C. and Roman Catholic Reform, in Sixteenth Century Essays and Studies, I, pp. 103 ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] anche di non rispettare l'età prescritta dai canoni. La sua V era ridivenuta esplicita, un papa imperiale, Burdino arcivescovo di Braga, era stato 6, 8, 16), del resto chiaramente presenti alla Chiesa romana fin dai tempi di Urbano II: si trattò, com ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] canonica ai vescovi di nomina imperiale, occupò nuovamente Roma nel febbraio in risposta all’annessione degli Stati romani all’Impero francese. Nella notte fra ripercussioni economiche e sociali.
Malgrado l’età, nel conclave seguito alla morte di ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] del Sadoleto o del Pole; uno degli amici romani, il card. Maffei, gli offrì di entrare a Francesco Vargas, l'autorevole oratore imperiale (Monumenti I/1, 112-113).Sin ammiratione, che un uomo della nostra età habbia finito il corso di molti anni ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] entrò nel monastero di Montecassino all'età di quattordici anni, accolto e fatto imperiale sarebbe stato intimato all'episcopato tedesco di restituire tutti i beni imperiali e avevano organizzato l'opposizione dei Romani al re tedesco. Tuttavia il ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] Roma nel 1452 per assistere all'incoronazione imperiale di Federico III, sapeva dell'alta considerazione canonizzazione di F. Romana (1608): la riproposta di un modello agiografico medievale, in Finzione e santità tra Medioevo ed età moderna, a cura ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] europee per sventare le pretese imperiali e spagnole sull'eredità toscana che nasceva sulle nostalgie per l'età medicea, trovava un punto di vedano inoltre: M. Guarnacci, Vitae, et res gestae Pontificum Roman. et S. R. E. Cardinalium a Clemente X usque ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] apocrisario presso la Corte imperiale e gli affidò il compito Pavia und seine Bischöfe im Mittelalter…, I. Epoche: Età Imper. (von den Anfängen des Bistums bis 1100), pp. 64 s.; D. Miller, The Roman Revolution of the Eighth Century, in Mediaeval ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] favorendo l’affermarsi dei modelli edilizi romani. Peruzzi fu la figura centrale nella Alberto: il 9 marzo le truppe imperiali entrarono a Carpi ed egli ritornò . P. da Carpi contro Erasmo da Rotterdam nell’età della Riforma, a cura di M.A. Marogna, ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] G. e i responsabili della politica imperiale per giungere all'alleanza tra il per organizzare la riforma della Curia romana, ma chiese la dispensa per restare Prosperi, Intellettuali e Chiesa all'inizio dell'età moderna, in Storia d'Italia (Einaudi), ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...