LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] quando nel 1024 fu eletto re dei Romani Corrado II il Salico, suo lontano : Brunone fu designato malgrado la giovane età, ventiquattro anni, ed è opinabile che la terza volta un membro della Chiesa imperiale veniva scelto per occupare la cattedra di ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] dell'autorità imperiale, specie per d'anonimo Hymnus in laudem sancti Severini di età carolingia. Per citare le edizioni più importanti: ibid., capp. 1, 5, pp. 452, 455 s.; Pauli Historia Romana, a cura di H. Droysen, ibid., Script. rerum Germanic. in ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] tempo la casa. Negli anni romani Passerotti dovette dedicarsi al «gran altra della Vergine Maria in foglio imperiale finite in tutta perfettione con la 125; A. Ghirardi, Note su B. P. nell’età dei Carracci, in Accademia Clementina. Atti e memorie, n. ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] era stato designato nel testamento imperiale reggente del Regno di Sicilia possibile ottenere il consenso della Curia romana, benché Giacomo a tale proposito vi reggenza fino al compimento del ventesimo anno di età dei figli. Ma pare che ben presto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] sul problema di Finale Ligure.
Finale, feudo imperiale occupato da tempo dagli Spagnoli, era sempre e conimentate numerose sentenze della Rota romana (concludono l'opera i " peste del 1656-57, nonostante l'età il D. partecipò ancora attivamente alla ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] astorica ed anacronistica, contrapposizione tra l'età d'oro del primo cristianesimo e quella come lo definisce il funzionario imperiale Gian Battista Gaspari in una La disciplina antica e moderna della Romana Chiesa intorno al sacro quaresimale ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] fase acuta, e gli eserciti imperiali invadevano la Dalmazia e la Sicilia colse il 22 apr. 536.
Ignoriamo quale età egli avesse, e di quale precisa natura , il 20 settembre (giorno in cui la liturgia romana ne celebra il nome) dello stesso anno.
Casi ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] dell'Inverno (1795), una Carità romana, un Battista in carcere, depos.), destinato alla Galleria imperiale di Ferdinando I che lo I, pp. 4 s., 9; G. Nicodemi, La pittura milanese dell'età neoclassica, Milano 1915, pp. 160 s.; C. Caversazzi, G. D. e ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] filofrancesi e quello spagnolo e imperiale. Decisivo fu tuttavia l' in marzo e in giugno, e che soprattutto l'età orinai avanzata era stata l'ostacolo maggiore, anche se poi svolse più un ruolo attivo nella Curia romana. Prese ancora parte, nel 1693, ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] edito nella collana dell'Istituto di studi romani (vol. XI, Roma 1952), la quell'idea imperiale di Roma, cui già nel 1942 aveva dedicato due lavori: L'idea imperiale di Roma lo sviluppo delle comunità urbane in età comunale si salda nel D. con ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...