CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] fu di poca utilità alla Curia romana. Infatti, non solo evitò ogni minimo urto con il governo imperiale, ma lasciò la segreteria di fermezza: i precedenti, lo stato di salute e anche l'età avanzata del C. non offrivano alcuna garanzia in tal senso. ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] il 27 genn. 847 e i Romani esitarono a consacrare il nuovo eletto "sine auctoritate imperiali" (Liber pontificalis, p. 107 : la "civitas leoniana" e la Giovannipoli, in Roma e l'età carolingia. Atti delle Giornate di studio… 1976, Roma 1976, pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] civiltà di tradizione ellenistica quale è ancora quella imperiale; nella pittura pompeiana, la individuazione di in Archeologia e cultura (Continuità ellenistica nella pittura di età medio e tardo romana, pp. 360-444).
Il volume è una occasione ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] , come o conte palatino et imperiale notario", rogò l'atto di vera cultura a Milano nell'età contemporanea; nel secondo sono spiegate Boemia e la sua data dell'ambasciata viscontea a Venceslao re de' Romani, in Arch. stor. lomb., XXXV (1908), pp. 1- ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] morì dieci giorni dopo la nascita di C., all'età di diciassette anni circa, e fu sepolta solennemente molto più di una branca di quella imperiale. Infatti i diplomi di C. sottraeva il Regno di Sicilia alla Chiesa romana. Dal canto suo, peraltro, C. ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] l'altro al Covent Garden di Londra, al, teatro Imperiale di Odessa, al teatro dell'Opera dì San Francisco, nel 1935 Per sopraggiunti limiti di età, si ritirò a vita privata; . 1905, all'indomani della prima romana al teatro Costanzi - interpreti d ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] che sarà rappresentata così cospicuamente nei ranghi politici dell'età crispina e giolittiana.
Nel 1865 il F. venne completamento delle collezioni numismatiche, specie di epoca romana (portò le monete consolari e imperiali da 550 a 15.679), che ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] che risulti attestata nei documenti d'età carolingia" (p. 105); la di un testo celebre, la Constitutio Romana, allo scopo di mettere fine ai il Germanico la Baviera e L. il titolo imperiale e il lungo corridoio che andava dalla penisola italiana ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] imperiale, come mai avevano preteso arrogarsi gli imperatori di Bisanzio, sul clero e sul laicato romani Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, pp. 61-69;C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 5763, 103 nota 83;E. Amann, in A. Fliche-V. ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] pubblicata, del quinto volume della Storia romana, ma era, altresì, un uomo idealistico" della cultura franco-inglese nell'età dell'evoluzionismo e del positivismo.
Il prestigio". In quest'atmosfera non pur "imperiale", ma di prebellico "razzismo", il ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...