Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] e X (1879) e Nuovi studi sulla politica e le vicende dell'esercito imperiale in Italia nel 1526-27 e sul sacco di Roma: contributo alla storia latifondo, della piccola proprietà, 'salvata', durante l’etàromana e l’alto Medioevo, dall’assenza di « ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] appena avesse raggiunto l'età sufficiente) con il marchese . teneva in feudo dalla Chiesa romana le terre che aveva in Sardegna de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] 1527. Quando si ebbe notizia che le truppe imperiali si avvicinavano alla città, contravvenendo agli ordini raggiunto la maggiore età e sostenendo addirittura destinato a tal fine le rendite dell'abbazia romana di S. Saba), il giovane non riusciva ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] il 7 luglio 1707 l'esercito imperiale era entrato a Napoli, ponendo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 60 s in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, V (1953), pp. ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] sin dalla prima fanciullezza, all'età di dodici anni fu inviato Vienna - il ducato era feudo imperiale -, sia alla S. Sede, 1877, pp. 165, 255; F. Cristofori, Cronotassi dei cardinali di S. Romana Chiesa..., Roma 1888, pp. 120, 190, 198; A. Zanelli, Il ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] accanto a grammatiche e lessici di età tardoantica o bizantina il posto d tenuto a Costantinopoli: la Chiesa romana sarebbe stata rappresentata da un legato a Bologna in maggio, dove incontrò i messi imperiali di ritorno da Basilea. Al concilio si era ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] quotidiana.
A spingerlo al sacerdozio in età così avanzata contribuì l'esperienza maturata in Clemente VII ancora una volta la Curia romana era in mano ai fiorentini: come già della città da parte dell'esercito imperiale (maggio 1527) G. fu catturato ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] la Terra di Lavoro caddero in mano imperiale. Ma già nel 1193 Tancredi, passato II che presto avrebbe raggiunto la maggiore età. In quest'occasione il pontefice nominò Pietro , salvo determinate riserve, la Chiesa romana dei suoi diritti su Fondi e ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] : Saint-Maurice, la romana Agaunum, nell'alta valle un figlio maschio, Autari, ancora in tenera età, che gli sarebbe succeduto come re dei Id., Le vicende politiche dell'Italia medioevale, I, La crisi imperiale, Padova 1938, pp. 140-144; G. Romano-A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] donazione' serve solo a integrare il potere imperiale in un disegno nel quale il pontefice della mentalità del tradimento in età moderna, come strumento attraverso cui F. Pagnotti, «Archivio della R. Società romana di storia patria», 1898, 21, pp. 7 ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...