CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] lunga permanenza presso la corte imperiale, ma sembra comunque che il lo tenevano occupato e "la sua grave età". Nel 1566 era stato anche inviato a monastero di S. Nicolò, rassicurava la Curia romana indicandolo come "gentil huorno pieno d'integrità ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] era ambasciatore prima presso la Curia romana, poi a Modena; nel , c'è la pretesa autorizzazione imperiale per il commento alla pax Constantiae s., 247 s.;M. Bellomo, Saggio sull'università nell'età del diritto comune, Catania 1979, pp. 104, 144-147 ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] la decorazione dell'Imperiale esprime una cultura figurativa aggiornata sugli esiti romani della scuola 1995, pp. 75, 78 s., 104; F. Mariano, Architettura nelle Marche. Dall'età classica al liberty, Fiesole 1995, ad ind.; M.R. Valazzi, La città dei ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Alsazia e partecipò alla Dieta imperiale che vi era stata indetta. di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani, che considerava insufficiente l'autorità che il capire. La Chiesa e il volgare nella prima età moderna, Bologna 2005, ad ind.; Die Bischöfe ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] rapidità con cui giunse la conferma imperiale fa ritenere che, per la a crustae marmoree policrome di età dioclezianea e la porta Papa Onorio e il concilio ecumenico del 680-681, in Id., Analecta Romana, ivi 1899, pp. 385-426.
J. Pargoire, L'Église ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] dalla disposizione imperiale di arrestare M., vescovo illegittimo di Roma, con l'aiuto della milizia romana. Tuttavia secolo VIII, in Id., L'età longobarda, VI, Milano 1968, pp. 45 ss.
C. Leonardi, L'agiografia romana nel secolo IX, in Hagiographie, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] genn. 962. Non c'è prova che egli fosse presente all'incoronazione imperiale di Ottone, avvenuta a Roma il 2 febbr. 962; ma nella città matrone appartenenti alle grandi famiglie romane, resero le sue opere sospette nell'età della Controriforma; oggi è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] che attingeva alle coste e ai Paesi del Mediterraneo romano-imperiale, trovava ragion d’essere. Di qui i contributi straordinari, 1912-1935.
Papiri fiorentini. Documenti e testi letterarii dell’etàromana e bizantina, a cura di G. Vitelli, Milano ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] della città contro l'armata imperiale. Malgrado le diffidenze dei rappresentava gli interessi della Francia presso la Curia romana, fomentò la ribellione di Siena alla Spagna nel decise di trasferirsi, malgrado la tarda età, a Roma, forse pensando di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] . Dopo di che, la carriera romana del giovane Pignatelli seguì le tappe e infine a Vienna presso la corte imperiale. Tre anni dopo fu richiamato da , La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all'età contemporanea, a cura di G. Chittolini - G. ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...