CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] dal Foscolo per una caricatura della romanità, scritta "affinché Cicerone e Catone del 1797, lo raggiunse un messaggio imperiale che gli intimava di non rientrare più che narrava eventi di "antiche età preadamitiche": quando "gli aligeri-volatili- ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] Petri Damiani, p. 211).
Tra il 1034 e il 1035 (all’età di 28 anni circa) Pier Damiani scelse la via dell’eremo, recandosi contesto politico dei rapporti tra Corte imperiale e gruppo riformatore della sede romana, portando alla rottura di un fragile ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] privata. Per un liberto della casa imperiale era d'altra parte comodo affidarsi alla alla sua dottrina, l'esclamazione di Paolo in Romani 14, 4: "tu chi sei per giudicare Alessandro stato acclamato a tredici anni d'età l'11 marzo di quell'anno. La ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] del 10 luglio 1651 in cui si specifica l’età del pittore (ventitré anni). Fu Mario Labò a perizia su quadri di Giovanni Carlo Imperiale Lercari. L’attività di perito Gerolamo per ragguagliarlo sulle novità romane in campo artistico (Bottari ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] lui note) irregolarità della Banca romana, di limitarsi a prorogare a oggi, l'istituto imperiale del Cancelliere irresponsabile dinanzi al 1964; G. Are, Il problema dello sviluppo industriale nell'età della Destra, Pisa 1965, ad ind.; F. Catalano, L ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] ottobre 1790 ebbe luogo l’incoronazione imperiale a Francoforte, con il nome alla vita di Leopoldo II Imperatore dei Romani, già Gran Duca di Toscana, Firenze Concezione della sovranità e vita di corte in età leopoldina (1765-1790), in La corte di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] tanto attesa incoronazione imperiale: disceso in Italia per la cerimonia, il re dei Romani avrebbe dovuto notajo C. Cristiani nell'Archivio di Pavia, ibid., pp. 679-689; Z. Volta, L'età, l'emancipazione e la patria di G.G.V., ibid., pp. 581-606; G. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] - nel 1770 - lo descrive in età assai avanzata e che alla fine del ms di 20 scudi e 50 baiocchi romani.
Le ricerche sull'attività musicale 1973, pp. 257, 532; F.H.J. Castil-Blaze, L'Académie imperiale de musique, I, Paris 1855, p. 189; Fr. M. Rudhart, ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] incarichi segreti presso la corte romana, che la coppia imperiale non voleva evidentemente affidare al solo la più recente letteratura: Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, I-III, Bologna 1982, ad Indicem. L' ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] corte imperiale. Nel febbraio 1567 il C. rispondeva freddamente a Ludovico, invitandolo a presentarsi di fronte all'Inquisizione romana: si schermisce, accennando al "mio poco sapere, in questa età et in questa esperienza di pochi anni" (ibid., f. ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...