Antichissima gente patrizia romana. Faceva risalire a Ercole le sue origini; i 12 sacerdoti preposti al culto del dio Luperco appartennero sempre ai Fabî e ai Quintilî. Dal 485 al 479 a. C. è registrato [...] è il primo grande Fabio dei tempi storici. Dal suo stesso ramo discese Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore. In etàimperiale i rami più insigni dell'età repubblicana si estinsero, ma numerosi F. occuparono ancora posti di rilievo nella vita politica. ...
Leggi Tutto
Gabba, Emilio
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Pavia il 31 marzo 1927. Professore di Storia romana nelle università di Pisa (1958-74) e Pavia (1974-96); professore emerito dal 1996. È stato [...] per lo studio della Bibbia (1958); la raccolta di scritti Esercito e società nella tarda Repubblica romana (1973); Per la storia dell'esercito romano in etàimperiale (1974); Camposanto monumentale di Pisa. Le antichità (in collab. con P.E. Arias, E ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] Aristotele, i quali furono invece noti soprattutto nell'etàimperiale, quando l'interesse per la scienza era ormai Furley, David J., Cosmic problems. Essays on Greek and Roman philosophy of nature, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1989 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] formazione storica necessaria, che si sarebbe data solo in età più matura; Pietro Bembo e il trattato sullo stile alla crisi del mondo ebraico, ormai entrato nell’orbita imperialeromana e diviso in sette laceranti, delineava una religione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] parte egli si volge a una sua autonoma ricostruzione dell’etàimperiale, con il trittico costituito dal grande volume su L’impero romano (1956), preceduto dal saggio Storia romana e storiografia moderna (1954) e concluso con le suggestive riflessioni ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] nus ('signore') già vivo nell'onomastica d'etàimperiale: sempre che tale cognomen non rifletta una XXXIII (1908), pp. 145-149 (= Id., Gli Ebrei nell'Italia meridionale dall'etàromana al secolo XVIII, Torino 1915, pp. 31-35); S. Poznanski, Sur les ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] denari repubblicani romani costituita dall'attribuzione dei singoli pezzi" richiamate dal ritrovamento, del Ripostiglio di Alba di Massa (ibid., XXVI [1913], pp. 23-47), lo studio Della moneta enea corrente in Italia nell'ultima etàimperiale e sotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] giuridico vigente in Europa tra i secoli di mezzo e la prima età moderna.
Già pochi anni dopo la pubblicazione (1140 ca.) del Decretum evidente l’imitazione di modelli offerti dalla prassi imperialeromana.
Nel volgere di pochi decenni le decretali ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] il 10 genn. 681 il papa Agatone, la sede romana fosse rimasta vacante sin quasi alla fine dell'anno, 366-69; E. Hoff, Pavia und seine Bischöfe im Mittelalter... I. Epoche; Etàimperiale. Von den Anfängen des Bistums bis 1100, Pavia 1943, pp. 3, 10, ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] pp. 244, 489; G. B. Picotti, Il "patricius" nell'ultima etàimperiale e nei primi regni barbarici d'Italia, in Arch. stor. ital., serie durante lo scisma laurenziano, in Arch. d. R. Deputaz. romana di storia patria, LXVII (1944), pp. 153-207 passim; ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...