CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] concorrenza al suo commercio, l'assenso imperiale all'ingresso di C. e delle sue ultimo e decisivo strumento della politica romana. Ma quella volta esso agì in Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna (1656-1799), Napoli 1971. Sulla ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] trattative per l'incoronazione imperiale.
La mossa non era ove avrebbe tenuto un panegirico di s. Francesca Romana, se è vera l'indicazione che ci viene autour do Yeanne d'Arc, in L'attesa dell'età nuova nella spiritualità della fine del Medio Evo, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] parentela. Salomonica la lettera imperiale del 27 al duca come lui, aspiranti a una carriera romana. Nettamente distinto da questo il G Gonzaga Colonna, Modena 1997, ad indicem; La corte di Mantova nell'età di A. Mantegna…, a cura di C. Mozzarelli - R. ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] . Al compimento del ventiduesimo anno d'età venne ordinato sacerdote e il 24 maggio i Turchi, sia per la successione imperiale, che era già stata discussa nella un sintomo del fatto che negli ambienti romani questa condanna era stata oggetto di ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Anche i rapporti con la Chiesa romana risentivano dell'ambiguità del concordato del arrivò a Bisanzio ed entrò nel gineceo imperiale in attesa di sposare Costantino, figlio stati gli anni precedenti. Ancora in età sveva Riccardo di San Germano (1936- ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] pubblication" - come spiegava un ordine imperiale del 25 ottobre - era stata 89; Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, a cura di A. 1987, p. 252; S. Franchi, Drammaturgia romana, Roma 1988, ad vocem; Giulio Romano, ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Aufidio Basso (storico dell'età tiberiana), dal Chronicon Paschale membro della famiglia imperiale di Costantinopoli - è Romains, Paris 1948, pp. 169-261; H. Löwe, Cassiodor, in Roman. Forschungen, LX (1948), pp. 420-446; M. Cappuyns, Cassiodore, ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] il teatro del Fondo) o alcuni teatri romani (il Valle, l'Argentina, il Deg.mo ambasciatore di S. M. Imperiale presso la corte di Napoli", nel1793) del granduca, Firenze 1978, ad Indicem;G. Pestelli, L'età di Mozart e di Beethoven, Torino 1979, pp. 97 ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] coronamento di una carriera all'età di diciotto anni! Dopo gli Guy de Boulogne il titolo di vicario imperiale a Lucca per tre anni, diede al chiesa di S. Maria Nuova (ora S. Francesca Romana), suo titolo cardinalizio. La tomba di G., tuttora visibile ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] fra la corte di Francia e la Curia romana. Il pontefice delegava al B. la facoltà del 1215, il B. per la minore età del re appose al documento il suo sigillo chiedere all'abate Tommaso Gallo la protezione imperiale per i beni di S. Andrea: ciò ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...