SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] santuario appartengono inoltre abitazioni per i sacerdoti e edifici per il culto; case private databili dal VI sec. fino in etàimperialeromana sono venute in luce ai lati della strada che, partendo dal propileo, menava al piccolo porto di N-O.
Alla ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] minoico-micenea. Sulle monete di Cnosso si ha un m. come rappresentazione del Labirinto (v.), dal VI sec. fino all'etàimperialeromana; così spesso sui vasi attici un pilastro decorato a m. sta ad indicare il Labirinto; ed a Mileto il soffitto di ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] mediatamente attraverso il tappeto. Con l'autonomia che il mosaico pavimentale acquista in etàimperialeromana, il rapporto col t. si perde; ma esso sembra riapparire in età tarda e specialmente protobizantina. Il mosaico con la Fenice, da Dafni di ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] Osiride, il dio dei morti.
Questo tipo di s. venne poi in uso con particolare frequenza soltanto in etàimperialeromana; data la mancanza di esemplari di datazione certa, non è possibile per ora cogliere con maggiore esattezza i lineamenti ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] in Grecia riservato agli dèi e solo tardi ammesso per l'effigie di uomini illustri: ne abbiamo l'esempio in etàimperialeromana ad Atene nei ritratti dei magistrati dell'Efebia (cosmeti).
Nel mondo ellenistico il b., inclinato e sporgente in avanti ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] senso classicistico (v.), supera di gran lunga nella loro fattura i successivi prodotti delle officine neoattiche di etàimperialeromana. Sono pure ben conservate alcune basi triangolari di candelabri neoattici, decorati sulle tre facce. Ricordiamo ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] del Metropolitan Museum di New York, e del Museo Nazionale di Napoli. La Richter li giudica tipici dell'etàimperialeromana, ma elementi decorativi del tutto simili ritornano in rilievi ellenistici (quale quello, datato al II sec., della Gliptoteca ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] l'apertura stessa (tempio della dea Ḥatḥōr in Denderah, tempio di Iside sull'isola di File, di etàimperialeromana).
Pressoché sconosciuta è la disposizione delle f. nelle case private greche, mentre gli edifici pubblici offrono esempi interessanti ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] di un'erma acefala col nome di E. (i caratteri dell'iscrizione sono di etàromana), esistente a Roma nel XVI sec.; ma le immagini del poeta nell'etàimperialeromana non devono esser state frequenti, sia perchè non esistono altre iscrizioni su erme o ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] il bronzo può essere attribuito alla prima metà del V sec. a. C.
Il pezzo principale è il Marsia, copia d'etàimperialeromana di un'opera ellenistica del II sec. a. C. (acquistato nel 1959; marmo pario, altezza 225 cm). La scultura testimonia il ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...