PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] nel Museo Nazionale di Napoli attribuibili al I sec. dell'etàimperiale. Una è coperta di tralci di vite, l'altra Topographie des Forum Romanum, Lund 1953, p. 9 ss.; E. Strong, Scultura romana, Londra 1907, pp. 49-50, fig. 27. Lacus Curtius: E. Nash, ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] prossimità si scopersero i resti di una imponente necropoli d'etàimperiale, che restituì tra l'altro l'iscrizione di un tombe scavate dal 1962 a oggi, solo quattro o cinque sono di etàromana: di queste, tre si rinvennero nel saggio in area urbana.
...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] cornice. In diversi altri frammenti dell'architettura romana tarda vediamo però che i singoli elementi compositivi museo di Ancona. Tra i frammenti architettonici ornamentali, di piena etàimperiale, cioè di un'epoca in cui, tanto nella struttura ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] con i capi per lo più in forma di protomi ferine.
In etàromana i tipi di c. si moltiplicano, ma nello stesso tempo si vanno si intrecciano smeraldi e perle.
Nella oreficeria d'etàimperiale il modello preferito è costituito dalle collane con pendenti ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] a S fino al teatro, sono di etàimperiale, ma sorgono sui resti di una sistemazione il nascondimento di un tesoretto di monete bronzee della Campania.
Altri resti sannitici e romani esistono a S-E di P., in località Arco, presso il colle di S ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] (v. egisto), e denota una derivazione da un modello di età precedente a quello da cui discende l'iconografia più consueta; l' etruschi, monete e rilievi fittili) sino in epoca imperialeromana.
E infine troviamo rappresentato su numerosi monumenti l ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] greci di etàromana, in Aegyptus, XLV, 1965, pp. 216-249; id., Ricerche sulla maiuscola biblica, Firenze 1967; M. Guarducci, Epigrafia greca, I: Caratteri e storia della disciplina - La scrittura greca dalle origini all'etàimperiale, Roma 1967 ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] alla necessità soprattutto, di variare e interrompere la monotonia di una vasta parete liscia. Le grandi architetture romane dell'etàimperiale sviluppano largamente il motivo dell'e. in tutte le possibili applicazioni. Uno dei più antichi esempî del ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] con Alessandro Magno, fu conseguentemente ripreso in epoca imperialeromana.
Le prime raffigurazioni di H. appaiono su vasi tra queste è la rappresentazione di H. a Rodi. In età più tarda H. è sovente presente nelle rappresentazioni della leggenda di ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] poi elaborato completamente secondo le norme stilistiche dell'etàromana, perdendo quasi del tutto di vista le si vadano perdendo le caratteristiche dell'archetipo. Con l'etàimperiale gli emblemata divengono a volte più di uno nei pavimenti ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...