SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] stante, appare nei monumenti dell'area occidentale. Nell'arte monumentale le prime raffigurazioni sono di età flavia.
Nella monetazione imperialeromana esso compare come figura barbata nell'atto di incoronare l'imperatore (sesterzi di Galba e di ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] della colonia (per es. Pompei); essa è intensa nella etàimperiale, soprattutto nelle province. Ma nel II sec. d. C di un tempio del IV o del III sec. a. C.): A. Maiuri, in Campania romana, i, Napoli 1938, p. 13 ss.
Falerio nel Piceno: C. I. L., ix ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] analoghe e in etàimperiale Vesta e H. siano state quasi fuse.
Il focolare stesso si chiama in greco e sembrano piuttosto sviluppi di epoca romana.
c) Nella tarda antichità: già nelle speculazioni filosofiche dell'età classica, specie in Platone, H ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] partire dall'epoca flavia. L'armamento offensivo nell'etàimperiale non è sempre eguale se non fra i genti germaniche e slave, dove questi apporti della cultura tardo-romana e alto-bizantina s'inseriscono nel fondo protostorico tradizionale.
...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] scalo marittimo proprio ed è possibile che in etàimperiale il porto sia stato rifatto a cura di . Poidebard, Un grand port disparu, Tyr, Parigi 1939; A. Degrassi, I porti romani dell'Istria, in Anthemon, Firenze 1954; id., in Atti e mem. della Soc. ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] forse da un archetipo pittorico. L'iconografia di O., in forme assai generiche, ritorna in contorniati romani del IV e V sec. d. C. Ma già prima, nella media etàimperiale, si trova l'immagine di O. su sarcofagi del tipo detto "delle Muse"; solo o ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] Porta Romana); appartiene a questo periodo il complesso delle mura di età sillana, conservate ancora per gran parte, mentre la via Appia, nel tratto compreso entro le mura, continuò ad assolvere la funzione di decumano. Venuti meno in etàimperiale i ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] già preannuncianti la grande architettura romana, inducono a porre il monumento in rapporto con la deduzione della colonia augustea.
Il fianco a valle della basilica crollò parzialmente durante l'età tardo-imperiale, ma i blocchi conservarono nella ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] Ny Carlsberg è la statua-ritratto della prima etàimperiale di una bimba nelle sembianze di O., che per il suo atteggiamento doveva essere rappresentata in gruppo con un Eracle fanciullesco. Una dama romana con acconciatura di Giulia Domna si è fatta ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] Verr., ii, 4, 119).
Nel caso di alcune statue di T. di etàromana, che imitano i tipi del V sec., non si può decidere con sicurezza se che ci testimoniano del fatto che durante l'etàimperiale si ebbero in numero notevole casi di fondazioni private ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...