CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] denari repubblicani romani costituita dall'attribuzione dei singoli pezzi" richiamate dal ritrovamento, del Ripostiglio di Alba di Massa (ibid., XXVI [1913], pp. 23-47), lo studio Della moneta enea corrente in Italia nell'ultima etàimperiale e sotto ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] a quello sferoide e a quello biconico. Del tipo di Hemmoor è un esemplare da Stockstadt (v. romana, arte, xi, A, 2).
Nell'etàimperiale si hanno pure S. e secchielli di vetro, come l'esemplare di Colonia.
Monumenti considerati. - Pittura egizia ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] ., iii, 1888, p. 277 ss.), volle riconoscere un'eco nella copia romana di Venezia, contraddetto dall'Anti (Museo Arch. di Venezia, iii, 1, efesine del II-I sec. a. C. e su monete di etàimperiale da Augusto a Gallieno (e cioè fino a poco dopo la metà ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] a dare l'idea dell'aspetto della città nella prima etàimperiale (forse da 60 a 70 ha): il foro (presso il futuro sobborgo San Salvatore. Una fortezza costruita sulla porta romana d'Italia diventò il nucleo della città comitale, ben documentata nel ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] è da escludere che qui, come più tardi per i magazzini romani, siano stati utilizzati i medesimi edifici per l'uno e di restaurare i navalia di Roma, ma non sappiamo quali; in etàimperiale non se ne fa più menzione.
Di quelli del Campo Marzio non ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] vi pose stabilmente le radici attraversando l'ellenismo, l'etàromana e quella cristiana. Le particolarissime condizioni ambientali fanno si che gusto romantico, che sarà largamente diffuso nella prima etàimperiale. Che, d'altro canto, quel tipo di ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] in due fasce, sono spartite le iscrizioni, aggiunte in etàimperiale, colonia vibia e augusta perusia, alludenti ai benefici ricevuti dalla fine V-inizî IV sec. a. C. fino in etàromana; esse erano probabilmente in relazione con le porte e con le ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] della famiglia. Il termine lararium appare per la prima volta in etàimperiale (Hist. Aug., iv, 3, s; xviii, 29, 2 IV, 1952, p. 204 ss.; I. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, in Mem. Amer. Acad. Rome, XXII, 1955, pp. 53-79, 81-90 ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] eseguita una statua di A. associato ad Artemide, che, in etàimperiale, era a Roma. Nel sec. IV abbiamo ricordo anche di in trono accanto a cui stava eretta la paredra. Già in etàromana si data l'A. scolpito per Elatea da Timokles e Timarchides ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] e carovaniere dell' Europa durò fino a tutto il periodo protostorico, si affievolì durante l'età classica in Grecia, rifiorì nella epoca imperialeromana. Si crede ormai sempre meno alla vecchia idea circa il misterioso, geloso monopolio dell'a ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...