ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] 42) (v. Batrachos).
A. Bruttius Secundus (lib., Concordia nel Veneto, etàimperiale, iscr. op. publ., G. I. L., v, 1886).
Q. Caelius 181 ss.; C. Promis, Gli a. e l'architettura presso i Romani, in Memorie della R. Acc. delle Scienze di Torino, Serie ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] meno suscettibile di datazione di quanto non si soglia comunemente credere; tolte infatti le m. romane di etàimperiale e talune serie greche dello stesso periodo o di età ellenistica, volutamente dotate di elementi cronologici nella leggenda (serie ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] alla corte di Alessandro: Pyrgoteles, ugualmente la prima etàimperiale lega al nome di Augusto quello dell'incisore che per per le gemme incise, che dette luogo tra i patrizi romani alle prime collezioni e giustificata, a ben vedere, dalle qualità ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] di Fori e mercati. Il Foro di etàimperiale assunse ben presto un significato architettonico diverso da in Storia di Roma, XXII, Bologna 1958, p. 91 ss.; L. Crema, Architettura romana, in Enc. Class., XII, tomo I, Torino 1959, passim; A. Frova, L' ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] degli aurifices e degli argentarii e, almeno in etàimperiale, erano riuniti in corporazione insieme agli inauratores e , e la fibula a disco in argento con impressa una moneta romana di Lucilla, del 189, entrambe a Cividale (Mus. Archeologico Naz ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] ad Apollonios di Nestore. Il filone dell'eclettismo nell'etàimperiale continua con una singolare statua di Asklepios e si chiude con la tardissima Musa di Atticianus di Afrodisiade.
L'arte romana, ormai riportati a Roma i rilievi dell'Ara Pacis ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] Brut., 30-31; Cass. Dio, xlvii, 34). Ritrovò la sua prosperità in epoca imperiale (nel 43 d. C. la Licia diviene provincia romana); era ancora fiorente nella prima età bizantina e cadde in rovina solo al tempo degli Arabi.
I testi epigrafici raccolti ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] della Collezione Loeb, databile alla prima epoca imperialeromana: sono caratterizzate con molta cura le diversità -H. Schrader, Priene, Berlino 1904; A. Pasqui, Tomba di etàromana scoperta presso l'antica città di Amiternum, in Not. Sc., 1907 ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] sporgenti; questo sistema è stato usato generalmente nella prima etàimperiale (come nel tempio di Diana a Baia) o disposti Campania, influito sul sorgere della c. (Atti III Congr. Naz. di Studi Romani, i, p. 186 ss. e 294 ss.). È incerto se vi siano ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] rapporto con i modelli orientali, e il cui tipo ricompare nell'arte popolare della tarda etàimperiale.
Mondo classico. - Nell'architettura greco-romana, per quanto riguarda gli interni i mobili hanno, in generale, un'importanza minore di quanta ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...