Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] già in rovina, dovette essere smantellato fin dalle fondamenta in etàimperiale, per innalzare qui sul lato S-E dell'Altis la Casa di Nerone, che venne allestita come una villa romana, con molte stanze, atrio e peristilio, bagno e stufe, estendendosi ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Bouleutèrion e l'agorà N fu destinata in etàromana a fungere da Sebastèion. Dapprima vi fu solo un'edicola, addossata al Bouleutèrion, forse per una statua imperiale seduta, successivamente, in età traianea o adrianea, fu costruito un tempio entro ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] . Proporzioni ed ornati variano quindi secondo le diverse età, costruzioni, ambienti e civiltà.
Oltre che in )
Colonna coclide istoriata. - Un singolare monumento dell'arte imperialeromana è costituito dalla colonna coclide centenaria (v. c. di ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] in cui, secondo il topos diffuso in etàimperiale, converge tutto ciò che di straordinario il mondo in partic. pp. 71-75, cat. n. 1; L. Pirzio Biroli Stefanelli, L’argento dei Romani, cit., pp. 302-303, cat. n. 180; Aurea Roma, cit., pp. 493-495, cat ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in etàromana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in etàimperiale, [...] prima dell'inizio dell'epoca imperiale. Essi appartengono al periodo della . Castrense, un piccolo a. dell'età severiana che venne incluso più tardi nelle 1916, p. 192 ss., C.T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921, p. 113 ss.; L. Friedländer, in ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] (templi di Agrigento e di Selinunte); in Italia, solo nell'etàimperiale (templi di Marte Ultore, di Apollo e di Antonino e Faustina e dell'Africa settentrionale, che, durante l'epoca imperialeromana, furono esportati in tutti i centri del bacino ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] (vi, i, 253 1,2), e forse anche sino ad etàimperiale avanzata. Nell'età dei Gracchi, forse nel 123 a. C., fu dedotta nel di migliaia di tombe, dall'inizio del VII sec. a. C. all'etàromana, e soprattutto dal VI al III sec. a. C.; ed è di tanto ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] della dottrina dionisiaca con valore funerario in etàimperiale. La presenza di Dioniso nel culto dei morti si era manifestata in Grecia e nel mondo orientale fin dall'età classica, ma è solo in etàromana che essa diventa un fenomeno sociale di ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] legame ideale con l’autorità imperialeromana conservato nello spazio carpato-danubiano dalle imaginarul epocii lui Ştefan cel Mare (Il modello costantiniano e l’immaginario dell’età di Stefano il Grande), in Ştefan cel Mare şi Sfânt, atlet al ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] conchiglia), ma non di maschere.
2) Cranî ricoperti di gesso, d'età neolitica, da Gerico. - Nel 1953 e nel 1958 K. Kenyon ha p. 20, nota 2).
b) Elmi romani a maschera. - All'inizio e alla metà dell'epoca imperiale si sviluppò un nuovo tipo di m. ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...