Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] diversi secoli, lungo tutta l’Età moderna e fino ai nostri ai suoi successori, così come le insegne imperiali che gli sono affidate, che all’interno dei History of the Decline and Fall of the Roman Empire (1776-81).
32 Raffigurato come portatore ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] pezzi furono fusi in officine appositamente allestite nell'area della residenza imperiale, forse da artefici di origine lombarda (Braunfels, 1965). La calchi, da autentici esemplari metallici di etàromana, facilmente accessibili all'artista in anni ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] economica e politica, favorita dalla concessione e dalla conferma di privilegi imperiali (Inventario del R. Archivio, 1872-1888, I, p. che segnano il volto medievale di L., se l'etàromana lascia intravedere l'uso di panchina e calcari marmorei, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] geometrico.
L'azione imperiale, pur nella continuità, in Africa: II-VI sec. d.C., in Società romana e impero tardo antico, III, Le merci, gli insediamenti, En Ngila, RivAC 53, 1977, pp. 157-198.
ETÀ ISLAMICA
di V. Strika
L'Islam è penetrato in A. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] una palestra con annessa una vasca per il nuoto.
In etàromana si diffondono strutture molto più grandi e spesso caratterizzate da scenografico fondale svolto nei confronti dell'asse della via Imperiale, l'attuale Cristoforo Colombo. Ancora a Nervi, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] potere, l'ideologia imperiale sottolinea la concordia tra attestate anche residenze di nobili locali. Già nell'età del Ferro III a Godin Tepe II, piloni costruiti in una solida muratura di tradizione romana, con un unico apice verso la corrente; ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Dagron, Naissance, cit., pp. 29-34.
16 Su Nicomedia in età tardoantica si veda la discussione storico-archeologica in C. Foss, Survey , 83 (1990), pp. 51-61.
105 M. Johnson, The RomanImperial, cit., p. 124.
106 J.J. Rasch, Das Maxentius-Mausoleum ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] P. Liverani, Osservazioni sui rostri del Foro Romano in età tardoantica, in Res bene gestae, cit., pp. 167- 214-215.
74 Cfr. CIL VI 1140; F. Trombley, The Imperial Cult in Late Roman Religion (ca. A.D. 244-395). Observations on the Epigraphy, in ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] ; con gli Ottoni si ristabilì un'autorità imperiale, insieme romana e carolingia, dopo una lunga parentesi di C. Bertelli, Tre secoli di pittura milanese, in Milano e la Lombardia in età comunale. Secoli XI-XIII, cat., Milano 1993, pp. 174-188; C.R ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] un periodo storico che va dai cacciatori arcaici fino all'etàromana.
Come veniva eseguita una pittura rupestre?
Con il carbone nord del Danubio. Lo scultore, pur nella celebrazione imperiale, presta attenzione anche alla dignità degli sconfitti e ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...