Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] le iscrizioni; fece parte della lega licia, battendo moneta anche in periodo imperiale romano tardo. Nel 4 d. C. vi morì C. Cesare, l'altra, una cinta quadrata con torri, sicuramente di etàromana tarda. Ai piedi di quest'ultima si trovava il teatro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] nel 46 a.C., una colonia romana con veterani della legio VI, al foro maggiore, presumibilmente dedicato al culto imperiale, con affinità con il Foro di Augusto d.C., ma lo sviluppo maggiore avvenne in età tarda (dopo la traslazione delle reliquie del ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] altro vi si trovavano un palazzo imperiale e le grandi terme. Molto funzione di sede vescovile. Quale testimonianza architettonica dell'età cristiana si ha la scoperta di una cella . IV d. C. la scultura romana decade in S., ma rifiorisce la ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] militari alla frontiera parthica, il legato imperiale della Palaestina (detta anche Syria Palaestina, diretta di Roma come ager populi Romani; questa regione subì nel tempo radicali imposero - segnatamente a partire dall'età dei Severi - per l'alto ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] ad E della basilica G, si sovrappone a una costruzione di etàromana: l'ambiente centrale formava un'unità con l'insieme di edifici che probabile. I monumenti funerarî di E. L. in epoca imperiale, sono perlopiù stele (altezza m 1,50, larghezza 50-60 ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] della strada romana, tra la porta meridionale e il tetrapilo. Da essa provengono tre notevoli mosaici di età tarda, dei si inserirebbe in tal modo nella catena ininterrotta della propaganda imperiale e dinastica a Roma e in provincia. Il mosaico di ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] conosciuta almeno sino al Mille.
I numerosi rapporti tenuti dai Romani con le comunità numidiche già dalla seconda guerra punica, poi attorno a Cirta favorirono il sorgere, presumibilmente nell'età di Claudio, di una comunità autonoma, costituita ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] -illiriche, occupato per la prima volta dai Romani durante le campagne di Ottaviano del 35-33 effetti numerose testimonianze in età tarda.
Per quanto Architecture, Rome 1977.
N. Duval, Sirmium, ville impériale ou capitale?, in CARB XXVI (1979), pp. 53 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Capena
Marco Rendeli
Capena
Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] delle porte urbiche, tratti di pavimentazione stradale, cunicoli e pozzi di età arcaica. Dopo la caduta di Veio, C. venne incorporata nello a Monte Foco (una villa romana tardorepubblicana e primo-imperiale).
Bibliografia
D. Briquel, Sur des ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] da Mario. Nel periodo imperiale divenne luogo di villeggiatura e di riposo della nobiltà romana ed i suoi dintorni chiusa in fondo (m 14,92 × 17,90) ed è forse di età sillana.
I numerosi avanzi di costruzioni lungo l'Appia appartengono, quasi tutti, ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...