Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] reggenti festoni. E pure dell'età di Traiano il teatro, costruito presso il mare da Q. Petronio Modesto, procuratore imperiale in Spagna (I. I e terrecotte tarantine, la ricca collezione di vetri romani da Aquileia, una piccola raccolta egizia. Oltre ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] vicino a Nisau, nell'antico letto della Thièle, e quelle dell'Età del Bronzo messe in luce tra Brugg e Schwaderbau trovarono la via (soprattutto del periodo imperiale), dei Seleucidi, di Alessandria. Monete romane della repubblica, soprattutto denari ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] si era fatto cedere dal re dell'Armenia, Tigrane, fino all'età di Marco Antonio, quando la C. fu ceduta ai Tolomei. cosiddetta "Casa di C." ad Antiochia.
Bibl.: Mattingly-Sydenham, The RomanImperial Coinage, II, Londra 1926, p. 453, n. 883; esemplare ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] rottura l'età della prima tetrarchia, che segna la riforma della struttura dello Stato romano imperiale ad opera R. Bianchi Bandinelli, Continuità Ellenistica nella pittura di età medio e tardo-romana, in Archeologia e Cultura, Milano-Napoli 1961, pp ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] avrebbero portato il mondo antico, l’ecumene classica e romana, ad assumere i contorni territoriali dell’Europa moderna. Le dall’età tardoantica. Un ampio spazio viene dedicato quindi ai popoli che abitavano l’Europa esterna ai confini imperiali e, ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] 2672). Fallita l'autonomia promessa da Filippo V e ottenuto dai Romani nel 168 a. C., vinto Perseo, un appannaggio d'indipendenza IV sec. a. C. fu rifatto in epoca augustea e certamente in età antoniniana (G. I. G., 2681), l'anàlemma del settore S è ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] riconoscenza. Scarse sono le notizie per il periodo tardo-imperiale. Assegnata al Picenum Suburbicarium, alla fine dell' Impero Potentia e Numana. Rimangono tuttora, superbe testimonianze dell'etàromana, lo splendido arco di Traiano e l'anfiteatro ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] votiva con dedica a Tanit, di tipo nordafricano di età ellenistica, evidentemente reimpiegato.
La necropoli tardo-punica, fase di dominazione cartaginese, e poi a quella romana repubblicana ed imperiale.
Accanto a un bel vaso a saliera della cultura ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISENO (Μισηνόν, Misenum)
A. Zevi Gallina
Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] più ricco ed appariscente della città. I resti di età più antica sono quelli in località Dragonara, dove si flegrei, Itinerario 3, Roma 1958, p. 92 ss.; Ch. G. Star, The RomanImperial Navy2, Cambridge 1960, p. 19 ss.; G. C. Susini, Miseno e Ravenna, ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (Καβείροι, Cabīri)
M. Floriani Squarciapino
Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] i C. ϑεοὶ μεγάλοι, δυνατοί, ἰσχυροί, e i Romani dii magni, potentes, valentes.
I centri più famosi e più ancora in età ellenistica, le speculazioni mitografiche sulla destra protesa in un medaglione imperiale di Smirne.
Una identificazione col tipo ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...