SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] rapporto con lo stile ritrattistico dell'età traianea è ancora palese.
2) a di oriente, cioè dell'ordine imperiale nell'Aeternitas Imperii. Citiamo a per le gemme); H. Mattingly, Coins of the Roman Empire, in the British Museum, III (Nerva to ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] la porta occidentale, oltre il Marecchia, si formò già in etàromana un sobborgo di una certa importanza (Borgo S. Giuliano). presenta almeno tre periodi costruttivi, tardorepubblicano, medio-imperiale e tardo-antico (mosaici geometrici policromi e ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] l'acquedotto, le chiese e il palazzo imperiale voluti da Giustiniano (Procop., De aedif ", per esempio, è di età adrianea, la parte interna è -Wissowa, XVII, 1936, c. 226, s. v. Per la città greco-romana: A. Fick-K. O. Dolman, in Arch. Anz., XLV, 1930, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] urbano, diverrà il decumanus maximus della città romana.
L’abitato più antico, databile alla prima età del Ferro, si sviluppò ai piedi del mura e delle porte a opera di Augusto, datata dalla titolatura imperiale al 16/5 a.C. (CIL XII, 3151).
Resti ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] evoluzione delle relazioni sociali, o per influenza romana, compaiono in Grecia collegi o associazioni vestiario, e così via. In epoca imperiale diventa più comune la denominazione di sönodos 'a. si ha con l'età ellenistica. Nei regni ellenistici si ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] c. di bronzo si ritrova a Pompei. Su esemplari pure d'etàromana la base del c. assume la forma di una piramide triangolare con base triangolare e fusto floreale continua nel periodo imperiale ed è noto soprattutto grazie alle scoperte nella Villa ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] eroi della stirpe di Tirreno e di Tarconte.
In etàromana il parallelismo con la miracolosa adozione dei Gemelli da parte in un altare del Vaticano e nelle pteryges di una statua imperiale loricata al museo di Leida.
Luoghi di culto dedicati a T ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] concia delle pelli, completano il quadro della città romana, che, fu circondata da mura non nel III e della Germania del primo periodo imperiale; vi erano anche due porte secondarie mai interamente abitata, nemmeno in età più tarda. Ad E la cinta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] di A. che era collegato al mare mediante una serie di canali. Tali canali, aperti a partire dall’età etrusca fino a quella romanaimperiale, consentivano anche la navigazione endolagunare.
A. dovette sorgere agli inizi del VI sec. a.C. come centro ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] erano più bassi che a Carnuntum e oggetti artistici di etàromana degni di nota non sono stati finora trovati. La V sculture e di epigrafi sparse nei palazzi imperiali con l'acquisto di oggetti di epoca romana e barbarica (venuti alla luce nell'antico ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...