Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] sfoglia d'oro.
Tombe dell'Età del Bronzo minoica. - Un culto del santuario continuò fino al periodo imperiale romano.
Lo scavo della Villa di Dioniso romana con interessanti pavimenti a mosaico dietro la basilica civile romana ad O. Una tomba romana ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] li facevano assegnare alla fine della Repubblica o al primo periodo imperiale, dunque principalmente al I sec. a. C. La proprio, la sua funzione mediatrice rispetto all'arte di etàromana è stata tuttavia decisiva per il riconoscimento dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] della somma bocca della caverna, opera sicuramente di etàromana almeno flavia, il rimanente si scagliona cronologicamente nell' mostra e lo spettacolo dei marmi, per i suoi padroni imperiali. Egli lo ha fatto con tale impressionante verismo che lo ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] sono orientati secondo gli angoli e subirono trasformazioni in etàromana. L'altare monolitico smontato fu sommerso sotto una documentato nelle città ellenistiche) oppure se all'epoca imperiale. L'approvvigionamento idrico era assicurato per mezzo di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] romane e darsi un ordinamento proprio (Zos., VI, 5, 2). Nonostante il successivo ripristino del potere imperiale, i menhir, gli elementi costruttivi delle camere funerarie dell’età del Bronzo e del Ferro (sepoltura monumentale di Cairnholy ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] sec. d.C. (nato a Bordeaux, si trasferì poi alla corte imperiale di Treviri, dove dedicò un poema a un altro grande corso d’acqua della ripresa di una tradizione celtica in etàromana o di un’invenzione romana nata a contatto con la vitale religiosità ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] prediletto, in Etruria ebbe molto sviluppo, per tutta l'età classica, l'a. a castone aureo, già conosciuto nel di a. considerati durante il periodo imperiale rispecchiano la mentalità romana portata alla ostentata predilezione per una vistosa ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] di tutta l'Agorà civile. Nella Basilica, in età tardo-imperiale, furono inseriti dei sostegni tra i larghi intercolumnîni della St. Genuensi, 4, 1962-63, p. 17 ss.; R. Maccanico, Ginnasi romani ad Efeso, in Arch. Class., XV, 1963, p. 32 ss.; A. ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] ) il guado del fiume doveva avvenire laddove sorse in etàromana il Ponte della Pietra. Sul colle di S. Pietro assai apprezzata dal Goethe e distinta per una scelta serie di ritratti imperiali, non è più a Verona. Costituitasi nel XVI sec., fu ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] mentre nella monetazione si avverte ancora l’ispirazione imperiale. Nell’oreficeria si coglie invece l’introduzione di carolingia) o del castrum di Andone (preesistenze dell’età del Ferro e romana); a Chirens le indagini archeologiche hanno messo in ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...