Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] settentrione e a levante da file di scogli, divenne in etàromana, attraverso successive opere di scavo e di sistemazione, un di Tiberio, di Livia e di altri membri della famiglia imperiale, secondo quanto ci dice l'iscrizione neopunica che era incisa ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] un'età in cui l'iconografia cristiana era già profondamente penetrata di concetti derivati dalla "sacralità" imperiale. Sono XX, 1947, pp. 227-54; G. Goodenough, Jewish Symbols in the Greek Roman Period, III, n. 457 ss., Harvard 1953, pp. 143-145; M ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...]
Il secondo importante acquisto del museo imperiale fu costituito da rilievi assiri di anche menzionare due magnifici esemplari di arte romana del IV sec., provenienti da Kerč: all'VIII sec. della nostra èra.
All'età fra i sec. VII e VIII appartengono ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] 12 sepolture riferibili all'età del Bronzo (non ancora con strisce rosse. Delle mura della città imperiale, situata nella parte settentrionale della città, a "Ercoli" dell'arte ellenistica e romana. Il defunto indossava inoltre pantaloni finemente ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] del Regno Nuovo, e più in quello dell'età tarda (fino all'etàromana) c'è un consolidarsi di tradizioni grafiche, e , e questo è il caso delle iscrizioni stoichedòn o di quelle imperialiromane o del codice biblico, e vi è il lavoro dell'artista ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] vecchio progetto di Neco e malgrado le navi della marina imperiale achemenide abitualmente viaggiassero, nel V sec. a.C., Tamil. I rinvenimenti di monete romane in India meridionale confermano, per l'età giulio-claudia, le indicazioni delle ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] anticipato nella Grecia d'età classica e, a partire dall'età tardorepubblicana, nel mondo l'arredo di ville e palazzi (Imperiale, Rostan, Durazzo, ecc.). A degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane d'antichità, I-V, Roma 1989-94; I ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] e da una buona scolpibilità.
I Romani lo usarono in tutto il periodo imperiale, sia nella scultura che in architettura Att., iv, 16, 14). Un edificio in m. risalente all'età repubblicana è il Tempio Rotondo nel Forum Boarium, costruito interamente in ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] un periodo storico che va dai cacciatori arcaici fino all'etàromana.
Come veniva eseguita una pittura rupestre?
Con il carbone nord del Danubio. Lo scultore, pur nella celebrazione imperiale, presta attenzione anche alla dignità degli sconfitti e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] ca.), ma il modello insediativo mantiene i suoi caratteri e sfuma nell'età del Ferro antico (cultura di Yaz Depe, 1500-1000 e 1000 Le sedi del potere imperiale erano Susa ed Ecbatana ortogonale, di presunta derivazione romana. La sede del sovrano ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...