L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] nord e a est.
Nella prima età abbaside l'impianto della fase II di tecniche in uso nell'arte romana delle province orientali sin dal II- di rame precedente la riforma di Abd al-Malik, con effigie imperiale bizantina, e due monete: 108-130 a.E. / 726 ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] greco-buddhista o indo-romana-buddhista.
Dopo quasi trent la maggior parte gli scheletri rinvenuti sono uomini di età tra 20 e 30 anni; l'analisi dei ], Beijing 1980; R.L. Thorp, Son of Heaven. Imperial Arts of China, Seattle 1988, pp. 179-83; M ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] nelle tecniche di carpenteria rispetto a quelle di etàromana si attribuisce la modesta ampiezza degli ambienti, cupola, con indubbio significato glorificante. L'architettura imperiale abbaside è ricostruibile specialmente dai monumenti di Samarra ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] da quella dei ritratti imperialiromani. L'interesse che suscitano le opere romane sa di un gusto M. Felletti Maj, Echi di tradizione antica nella civiltà artistica di età longobarda in Umbria, in Ricerche sull'Umbria tardo antica e preromanica, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] scali punici, dello sviluppo di città portuali in etàromana e bizantina per le necessità del controllo e dello tribù hilaliane: il Maghreb centrale rientrò allora in un quadro imperiale ancora più vasto, che si estendeva a oriente fino alla ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 79-89; R. Grandi, S. Stefano e la scultura bolognese di etàromanica, in 7 Colonne e 7 Chiese. La vicenda ultramillenaria del complesso di animali, creature favolose, motivi dell'iconografia imperiale). Del sistema ornamentale geometrico fanno parte ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] pezzi furono fusi in officine appositamente allestite nell'area della residenza imperiale, forse da artefici di origine lombarda (Braunfels, 1965). La calchi, da autentici esemplari metallici di etàromana, facilmente accessibili all'artista in anni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] BSA, 57 (1962), pp. 154-75.
A. Donati, I Romani nell’Egeo. I documenti di età repubblicana, in Epigraphica, 27 (1965), pp. 3-59.
R.H in alcuni casi, in Italia. Nel corso del periodo imperiale quest’attività era ancora importante e Plinio (Nat. hist., ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] geometrico.
L'azione imperiale, pur nella continuità, in Africa: II-VI sec. d.C., in Società romana e impero tardo antico, III, Le merci, gli insediamenti, En Ngila, RivAC 53, 1977, pp. 157-198.
ETÀ ISLAMICA
di V. Strika
L'Islam è penetrato in A. ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] VII, 3, 1-2) raccomandava supporti simili per le volte intonacate.Mentre gli esempi noti di p. romana di età repubblicana o imperiale conservati provengono nella grande maggioranza dei casi da abitazioni private, sia pure talvolta principesche, la p ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...