SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Lamberto riuscirono per breve tempo a cingere la corona imperiale (Gasparri, 1995). Dalla morte di Lamberto e Spoleto, Commentari 4, 1953, pp. 99-106; W. Gaeta, La pittura a Spoleto nell'etàromanica, Spoletium 1, 1954, 1-2, pp. 11- 28; 3, pp. 15-39; ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] di architettura della prima età salica. La nuova struttura alcuni tra i più importanti resti di architettura monastica romanica della Germania.La nobiltà di T., nel corso dei iniziato la sua attività nello scrinium imperiale. Assai di recente gli è ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] pigna, in bronzo, giunto dall'Italia intorno al Mille nel palazzo imperiale di Aquisgrana è un manufatto antico e, come la pigna conservata di piombo, realizzate nel Medioevo maturo come in etàromana con lastre di piombo incurvate e saldate. Non ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] mentre il sigillo imperiale riproduceva una simbolica porta di Roma insieme alla scritta RENOVATIO ROMANI IMPERI. L' 1972; W. Messerer, Karolingische Kunst, Köln 1973; Roma e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976; ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Paris 1980.
D.H. French, The Roman Road-System of Asia Minor, in Aufstieg Treadgold, The Military Lands and the Imperial Estates in the Middle Byzantine Empire, .K. Kirova, Un palazzo e una casa di età tardo-bizantina in Asia Minore, Felix Ravenna, s. ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] pulpito, risulta la lastra con incoronazione imperiale, in origine il parapetto settentrionale e ; P. Biscottini, Architettura civile d'etàromanica, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'etàromana al Rinascimento, Milano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] ed economicamente più rilevante dell'Italia nordorientale in etàromana, raggiunse la sua massima estensione topografica tra il Lo stile, l'iscrizione, la presenza delle figure imperiali e di Poppone portano la datazione agli anni intorno ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] il progressivo passaggio dell'episcopio suffraganeo nell'orbita imperiale, fino a che Ottone II nel 967 rese 3 voll., Ferrara 1985; W. Sauerländer, La cultura figurativa emiliana in etàromanica, ivi, I, pp. 53-92; A.C. Quintavalle, Niccolò architetto ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] di Ravenna romana e bizantina, RendPARA 41, 1968-1969, pp. 8-120; A.Cracco Ruggini, Monza imperiale e regia, 402-750, ivi, pp. 113-138; S. Pasi, L'iconografia regale in età teodericiana, ivi, pp. 253-268; Archeologia a Monte Barro, I, Il grande ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] lavorazione del bronzo legata all'età di Bernoardo (Bloch, dell'epoca avevano con la casa imperiale.L'Evangeliario di Teofano (1039-1058 Annuncio ai pastori; un crocifisso in bronzo di epoca romanica, dall'abbazia di St. Liudger a Helmstedt; il ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...