La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] originario, strettamente connesso al perimetro murario, rimangono 14 strade ortogonali lastricate in etàimperiale. Sotto la serie di botteghe, officine e domus romane disposte lungo l’arteria principale nord-sud sono emersi muri di edifici più ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] sottostante. Per tale tipo di edificio, assai diffuso in etàimperiale più che a Roma nelle province (Asia Minore, Africa in Hesperia, XII, 1943, pp. 191-267.
2. Per le fontane romane in generale: R. Lanciani, I commentari di Frontino, in Mem. Acc. ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] questa volta della V. Erycina, che prenderà in etàimperiale il nome di V. Capitolina. È da sottolineare ss. Rilievo con Livia come V.: J. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, in Mem. Am. Acc., XXII, 1955, tav. XXVIII, fig. 42 a-e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] est del porto è stato rinvenuto un ninfeo romano di etàimperiale.
Più problematica è l’individuazione di altri siti importanti ma fu successivamente restaurato nel IV sec. a.C. e in epoca romana. Nel II sec. d.C. fu costruito intorno al tempio un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] guerriere, si diffuse in primo luogo tra i legionari romani che tra l'epoca flavia e quella traianea combatterono in di Sorrento (Museo Correale), databile agli inizi dell'etàimperiale, sono riprodotte le tre divinità così come erano celebrate ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] un serbatoio sulle pendici del Licabetto, da dove l'acqua, in etàromana, veniva distribuita, per mezzo di tubature alla parte bassa della poteva venir ceduto ai privati (Frontin., 94); in etàimperiale, per il maggior volume a disposizione, l'acqua ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] di popolazione non agricola fino al termine dell'etàimperiale.
Bibliografia
M. Rostovtzeff, Social and Economic antique. De l'araire au moulin, Paris 1986; M.S. Spurr, Arable Cultivation in Roman Italy, c. 200 B.C. - c. A.D. 100, London 1986; A ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] e quella del Lago Vadimone (283 a.C.) dà ai Romani la possibilità di accedere alla regione medioadriatica e di occupare il territorio utilizzato il tufo o l’arenaria in età repubblicana; in etàimperiale è preferito a tutti gli altri materiali il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] , Argos and the Argolid from the End of the Bronze Age to the Roman Occupation, London 1972 (con bibl. prec.).
P. Courbin, Tombes géométriques d come Ammone, Serapide e Iside. In etàimperiale si datano alcuni edifici importanti come l’Anakeion ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] verranno ripresi dal corteo trionfale e dalla p. circensis dei Romani. Il morto è rappresentato come una persona viva e scende monete con le thensae della Triade Capitolina). In etàimperiale anche le immagini degli imperatori e delle imperatrici ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...