Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] sec. a. C., si presenta o con forme semplici o arricchito da modanature e si protrae fino ai templi cilenistico-romani e dell'etàimperiale.
I tentativi di interpretare i resti di fondazione con il canone vitruviano (Vitruv., iv, 6, 6) non hanno dato ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] . Una maggiore distanza tra la scena e la cavea si manifesta nell'età dell'arconte Licurgo, nel 338 a. C. e l'orchestra assume ed è penetrata anche nella scena imperialeromana. La quale poi deve alla casa romana, con la sovrapposizione di vari ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] . L’edilizia privata nelle città e nel territorio in etàromana, Trieste 2001.
G. Bandelli - F. Fontana (edd.), Iulium Carnicum, centro alpino tra Italia e Norico dalla protostoria all’etàimperiale, Atti del Convegno (Arta Terme-Cividale 1995), Roma ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] l'Eracle di Lisippo, posseduto da Nonio Vindice, in realtà modesta copia di etàromana (Mart., ix, 44-45; Stat., Sylv., iv, 6, 32 ss tarda ritrattistica imperialeromana, non mancarono falsi e, talvolta, furono rimodellati ritratti romani dell'epoca ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] romana, Ancona 1995.
F. Cancrini, Il municipio truentino: note di storie e di epigrafia, in G. Paci (ed.), Archeologia nell’area del basso Tronto, Ancona 1995, pp. 147-72.
M. Luni, L’età classica. Dagli insediamenti preromani all’etàimperiale ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] in Roma imperiale, in Scritti Nogara, Roma 1937; G. Calza, Contributi alla storia dell'edilizia imperialeromana, in crist., XVI, 1910, p. 57 ss.; G. Calza, Una basilica di età costantiniana scoperta a O., in Rend. Pont. Acc., XVI, 1940, p. 63 ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] dall'alto della camera circolare centrale. È da assegnare all'età fra la fine del I sec. d. C. e la tav. CCCVIII n. 8317; Adriano n. 8340. Monete adrianee: Mattingly-Sydenham, The RomanImperial Coinage, II, Londra 1930, p. 374, n. 300 tav. XIII, n. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] stesso Gerone, compare su uno dei blocchi pertinenti alla fase più antica.
In etàimperiale la cavea venne ampliata e fu costruito (come d’uso nei teatri romani) un edificio scenico di notevoli dimensioni, provvisto di tre aperture, con la facciata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] ’origine come domus ecclesiae a partire dalla tarda etàimperiale, in base alla presenza di resti di un a Verona, Milano 2000.
Ead., Statuaria e cornici in bronzo di epoca romana nel Museo archeologico di Verona, in NotMilano 65-66 (2000), pp. 25 ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] editio minor, Fasti Capitolini, Torino 1954), e per l'etàimperiale: A. Degrassi, I Fasti consolari dell'impero Romano dal 30 a. C. al 613 d. C., Roma 1952; inoltre la lista di tutti i magistrati romani di età repubblicana in T. R. S. Broughton, The ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...