EUTARICO
Herwig Wolfram
Figlio di Viderico, discendeva dal ramo visigoto della stirpe degli Amali. Il nonno, Berimundo, era forse il pronipote del re ostrogoto Ermanarico che, secondo Ammiano Marcellino [...] di avanzare ipotesi circa la sua vera età, dato che la sua improvvisa morte suscitò uso barbarico, ottenne il diritto di cittadinanza romana e nel 519 ascese al consolato con , anche perché il governo imperiale continuò a dimostrarsi conciliante.
...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Domenico
Graziella Sica
Nato a Sermoneta (Latina) il 4 nov. 1747, si trasferì stabilmente a Roma già dal dicembre del 1768, secondo quanto egli stesso dichiara in un documento stilato in [...] ...). Essendo giunto a Roma all'età di soli ventuno anni, è attivi nell'allestimento del palazzo imperiale al Quirinale: nel corso e Giulitta, Roma s.d., pp. 82, 93; P. Parsi, Chiese romane, Roma s.d., p. 53; A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma 1964, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] politica di basculla tra Svizzeri e ducali, Francesi e imperiali che agli inizi del secolo rischiò di costare cara ai relazioni tra san Filippo Neri ed A. B., in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXVII (1904), pp. 481-492; L. Ponnelle-L. ...
Leggi Tutto
MATASUNTA
Herwig Wolfram
– Nacque verso il 518-520 a Ravenna. Discendeva dalla stirpe reale ostrogota degli Amali, unica figlia ed erede di Amalasunta. I suoi nonni materni erano quindi il re degli [...] anni, non tanto per la differenza di età, quanto per le sue non elevate contatti con un comandante militare imperiale per concludere – così corse Martindale - J. Morris, The prosopography of the later Roman Empire, III, 2, Cambridge 1992, pp. 851 s.; ...
Leggi Tutto
MARTINO
Claudia Gnocchi
– Nacque probabilmente intorno al 730, se viene dato credito alla testimonianza del cronista Agnello Ravennate, che lo colloca alla guida dell’arcidiocesi ravennate nell’anno [...] estranei, secondo Agnello, alla congiura romana ordita nei suoi confronti.
A fra questo e la corte imperiale, la Vita Martini di Agnello 101; Storia di Ravenna, II, 2, Dall’età bizantina all’età ottoniana. Territori, economia e società, a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, figlio del duca Lamberto figlio di Guido (I), nacque intorno alla metà del sec. IX. Succeduto al padre verso l'880 alla guida [...] a Roma per ricevere la corona imperiale il 12 febbr. 881. L'11 'inizio dell'883. Lasciò due figli in minore età, Guido (IV), che gli succedette dopo alcuni anni 416 n. 3324, 419 n. 3355; Monumenta onomastica Romana Medii Aevi, a cura di G. Savio, II ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...