UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] 28 maggio 1244, alla giovane età di trentaquattro anni; l’obiettivo , il quale rivendicava il trono imperiale in qualità di nipote di Federico Ubaldini secondo il suo carteggio, in Archivio della Società romana di storia patria, XIV, Roma 1891, pp. ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] gemelli Luigi e Carolina, morti in tenera età.
Sul finire del secolo XVIII disegnò conservatore del Museo imperiale del Campidoglio, e - E. Giffi, La raccolta di matrici nella Calcografia romana. Aggiornamento al catalogo generale delle stampe di C.A. ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] per le quali occorreva un’età minima di 25 anni) a alcune lettere di raccomandazione alla coppia imperiale virtualmente titolare di Costantinopoli (Roberto e , I Porcari. Storie di una famiglia romana tra Medioevo e Rinascimento, Roma 1994, p ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] nel 1691, un anno dopo la fondazione romana dell’Arcadia e l’avvio del confronto di eresia e ateismo.
Giunto all’età di trentacinque anni, Pansuti aderì in Eugenio di Savoia al comando dell’esercito imperiale nei territori italiani e poi a Vienna ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] che aveva trovato appoggio alla corte imperiale, a desistere dai suoi provvedimenti contagio.
Nel 1671 rinunciò per motivi di età al vescovato e si ritirò a Roma. M. U. Bicci, Notizia della famiglia B. patrizia romana, Roma 1762, pp. 285-343; G. Muzi, ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] gli fu accordata infine la cittadinanza romana a nome dei Senato e del personali e alla benevolenza imperiale e veneziana: nel 1552 Tacchi Venturi, La vita religiosa in Italia durante la prima età dellaCompagnia di Gesù, Roma 1910, pp. 521 ss.; ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] avendo raggiunto il ventiquattresimo anno d’età ed essendo dunque già maggiorenne ( dicembre 1567, trattenendosi alla corte imperiale sino alla morte, se si 159-177; Id., Prima del Gesù. La chiesa romana di S. Maria in Traspontina e i suoi architetti ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] non solo non possedeva, nel 1328, l’età prevista dal diritto canonico per la nomina, ma Tosetti entrò a Roma come procuratore imperiale per l’Italia e il 5 aprile certo che fu centrale nella vita politica romana del XIV secolo, come testimoniano tre ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] in quei giorni dalla corte imperiale, e a Lelio Della sempre più violento, alimentato dalla Curia romana, che intendeva rifiutare le onoranze regie magistrato di Guerra e non potendo, per la sua età e per il suo stato di salute, abbracciare secondo ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] la promessa di un'imposta imperiale per la durata di cinque aveva raggiunto la maggiore età. I legati in effetti 258 ss., 265 ss., 577; Regestum Innocentii III papae super negotio Romani imperii, a cura di F. Kempf, in Misch. hist. pontif., ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...