SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] dicembre 1807, alle cinque di mattina. Fuori da Porta Romana lo accolse un arco «di grandiosa mole d’ordine corinto dell’Accademia imperiale di belle arti di Vienna (1836) e dell’Accademia di Brera (1844), in tarda età Sanquirico usava ritirarsi ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] S. Luca, presso S. Celso a Porta Romana. Occupata la città nel maggio 1796 dalle truppe 1158 e il facsimile del diploma imperiale del 10 febbr. 1186, importantissimo seguono i criteri per l'individuazione dell'età dei non datati, concludendo con un ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] più eclatante dell’attività diplomatica romana di Nerli fu la fu inviato in qualità di ambasciatore alla corte imperiale, anche se nelle serie estere non v tre narrano del rinvenimento a Mantova in età carolingia della reliquia del sangue di Cristo, ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] a sua volta, prometteva di sposare Sestilia al raggiungimento della maggiore età e di dotarla con i beni recuperati. Rientrato in possesso di di cittadini romani e di signorotti laziali dopo la partenza dalla città dell’esercito imperiale e tenute ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] di giudice imperiale e fu procuratore dell’arcivescovo di Milano, Filippo da Lampugnano, alla Curia romana per difendere a.M. 1999, pp. 22, 424 s.; P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 408 s ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] corrispondente dell’Istituto imperiale archeologico germanico (1871) e socio fondatore della Società romana di storia vasto comprensorio circostante (Districtus Urbis) tra l’età classica e quella umanistico-rinascimentale, assunsero progressivamente ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] della cattedrale che il M. ottenne all’età di dieci anni mantenendolo fino ai diciassette. quanto Eleonora Baroni, cantante romana invitata alla corte francese ’elettore di Baviera Massimiliano, al trono imperiale. Il M. ricevette come ricompensa il ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] di grande scienza e nota fedeltà alla maestà imperiale», gli furono rivolte da Federico II nel 1224 II e la Curia romana: rapporti culturali e scientifici, ibid., pp. 439-458; G. Santini, I ‘domini legum’ di Bologna dell’età di Federico II, in ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] momenti difficili per la Chiesa romana aveva garantito il controllo concessione di un privilegio imperiale all’abbazia di Chiaravalle di Novara 2001, ad ind.; P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] interno della Curia romana, dovette cessare anche imperatore, e raggiunsero la corte imperiale a Regensburg solo il 12 maggio 1106, Cambridge 1999, pp. 190 s.; N. D’Acunto, L’età dell’obbedienza. Papato, impero e poteri locali nel secolo XI, Napoli ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...