FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] al Collegio dei cardinali il tributo per la Curia romana, ammontante a 8.000 onze d'oro, il pagamento, dalla famiglia del notaio imperiale Giovanni di Lauro (m. 1242 e realtà nel Mezzogiorno ital. in età medievale e moderna, in Atti delle Giornate ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] B. compare per lo piùnei placiti imperiali di Enrico II e di Enrico degli antiqui che la lex romana si deve considerare come lex G. Astuti, Lezioni di storia del diritto italiano. Le fonti. Età romano-barbarica, Padova 1953, pp. 361-376; F. Calasso, ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] di ottenere la carica di agente imperiale a Roma, fu chiamato a 263-279); S. Franchi, Drammaturgia romana. Repertorio bibliografico cronologico dei testi drammatici italiano in Italia e in Germania nell’età barocca. Atti del V Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] il G. divide nei sei tempi delle età del mondo l'evolversi della storia umana: dell'Italia e la dignità della Chiesa romana, le angustie, le fatiche, i pericoli pp. 1-101; H. Appelt, Lapolitica imperiale verso i Comuni italiani, in Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] servizio del musicofilo Michele Imperiale, marchese d’Oria, Lightbourne, A. S. and performance practice at two Roman institutions, in Early music, XXXII (2004), pp. 271 in Ricerche sull’arte a Napoli in età moderna. Saggi e documenti 2017-2018, ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] 1986, n. CCI, pp. 871-875 n. 1).
All’età di circa quindici anni (Die Chronik von Montecassino, cit., p. , dove si trovavano le corti imperiale e pontificia, per mostrare la stato messo a capo dell’abbazia romana delle Tre Fontane affidata all’Ordine ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] assistito all'incoronazione imperiale di Corrado Roma dall'850 al 1118, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 172-175; Ravenna 1964, pp. 239-242; C. Violante, L'età della riforma della Chiesa in Italia, in Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] anche dopo il rientro a Lucca dalla corte imperiale e la sua morte, il 3 novembre 1761 molto dell’architettura greca, della romana, e degli insegnamenti lasciatici da torri medievali.
Sull’opera Le tre età del mondo (Lucca 1797), pubblicata in ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] perpetuo che tra i dodici auditori della rota romana dovesse esserci un ferrarese. Dopo un'ambasceria , in attesa della maggiore età del principe Ferdinando de' in possesso del Montefeltro, feudo imperiale, attraverso il matrimonio di Vittoria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] a ribadire la consacrazione romana, la Supernae miserationis direttamente a lui. Anche dopo l'incoronazione imperiale di Carlo (12 febbr. 881) G. 346 s., 349-351, 354; V. Lanzani, L'età longobarda (570-774), in Storia religiosa della Lombardia, II, ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...