MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] il M. pose nella prefazione al poema La libbertà romana si ricava che all’età di otto anni fu avviato alla pittura «sotto fatta eseguire nel 1722 dal cardinale Á. Cienfuegos, plenipotenziario imperiale presso la S. Sede, fu lodatissima: secondo il ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] Paolo V ad accompagnare alla Dieta imperiale di Ratisbona il legato a latere il 1605 e il 1617 in I Cappuccini e la Congregazione romana…, II, Roma 1990, p. 456, V, Roma 1993, , in Spiritualità e cultura nell’età della riforma della Chiesa. L’ ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] alla Dieta convocata da legati imperiali. Certo, l’8 settembre La Chiesa ambrosiana di fronte alla Chiesa romana dal 1120 al 1135 (1963), in Ambrogio (1972), in Ead., Milano, Papato e impero in età medievale. Raccolta di studi, a cura di M.P. Alberzoni ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] la dispensa per mancati limiti d’età (aveva 24 anni appena compiuti in i propri voti sul candidato imperiale, Giovanni Angelo Medici. 67; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 365-368; P. ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] e dalle leggi. Il tema della ritrovata età dell'oro domina le Egloghe;della felice già i riflessi del fulgore imperiale: o Assyriam splendenti murice Piscitelli, Le riforme di Pio VI e gliscrittori econ. romani, Milano 1958, pp. 219-224 e ad Indicem ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] dipendenza della sua sede da quella romana e, secondo la tradizione pavese, si e con il giudice imperiale Guido del Pozzo, che , 307-310; G. Forzatti Golia, Le strutture ecclesiastiche in età medievale, in Diocesi di Pavia, a cura di A. Caprioli ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] stemma familiare l’aquila imperiale a una testa. Il 109; Pietro della Valle, Della musica dell’età nostra [1640 circa], ibid., p. 171 s., 93 s.; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, vol. I: Edizioni di musica pratica ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] da pranzo del palazzo imperiale - voluto da . XL, p. 123v), ancora in giovane età, il 5 marzo 1825 sposò il pittore francese M. S. Lilli, Aspetti dell'arte neociassica. Scultura nelle chiese romane. 1780-1845, Roma 1991, ad Ind.; U.Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] e le categorie concettuali di età moderna.
Talamanca si misurò anche (in Gli ordinamenti giudiziari di Roma imperiale, a cura di F. Milazzo, Napoli minutamente, il modo in cui i giuristi romani se ne erano serviti. Seguirono densi contributi ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] arte della Secessione romana; e nel 1915 1967), 4, pp. 381-386; Arti figurative a Napoli dall’età umbertina al tempo del Liberty (catal.), a cura di P. 2015; L. Palermo, «Un tempio degno della Roma Imperiale». Il teatro di R. U. in Versilia, in Pompei ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...