MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] politica nell’età dell’assolutismo, su Luigi XIV. Inoltre dal 1932, e in parallelo con la sua attività romana, tenne a e delle leggi razziali. Se i suoi consensi alla politica imperiale del fascismo e all’impegno in Spagna furono espliciti, meno ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] II) nel 1791 divenne segretario della Imperiale e Reale Accademia di scienze e , che attaccò il L. per i trascorsi romani (Giornale senza titolo, II [1798], 82 Lugano 1823, p. 106; C. Cantù, Monti e l'età che fu sua, Milano 1879, pp. 129-154, 355; ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] l'Europa. Fin dalla giovane età egli si era mostrato refrattario alle Villari, c. 427r). Nella lezione romana il M. affiancava il movimento socialista soprattutto «la nuova e più vasta costruzione coloniale imperiale di tipo composto» (p. 42).
Nel ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] : il permesso di aggiungere all'arme familiare l'aquila imperiale.
Il titolo con cui il B. era stato accredidato . Carvajal, uno dei più fedeli fautori di Massimiliano nella Corte romana. Il cardinale, munito di pieni poteri per dissuadere il re ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] e nel 1535, recatosi alla corte imperiale a Napoli con una delegazione núlanese, il 26 giugno 1554 cessò dagli uffici romani, inviato a Venezia come nunzio. Per in Annuario d. R. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., II-III(1936-37), pp. 6 s ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] in qualità di legati romani Mainardo vescovo di Silvacandida , p. 14; Alexander II, De coronatione imperiali, a cura di L. Weiland, ibid., 37, 63, 139, 179-183, 185, 191; A. Lucioni, L'età della pataria, in Diocesi di Milano, I, a cura di A. Caprioli ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] fu l'estensione, con editto imperiale del 1781, della giurisdizione de Zelada, dimessosi ufficialmente per l'età avanzata e per motivi di salute.
cardinale Giuseppe Doria.
Nel 1798, formata la Repubblica romana, il B. trovò rifugio nel Regno di ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] parte di Alessandro. Nel 1409 la Curia romana si trasferì quindi a Gaeta e insieme con a Roma, sua città d'origine, già all'età di quarant'anni, ma rimase presso la Curia, Orsini, per assistere all'incoronazione imperiale di Sigismondo alla fine di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] Giovanni Battista, di parte imperiale e al servizio di A. Borromeo, G. V., arcivescovo di Milano, e la Curia romana (1585 -1595), in Studia Borromaica, I (1987), pp. 9 sulla costruzione dell’identità cittadina nell’età di Filippo II, in Felipe II ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] metodologica è appunto la storia della società romana; anche se le leggi mostrano nel tempo parte del potere regio; la nuova potestas imperiale, come aveva mostrato il Gravina, si era morì il 19 marzo 1741, all'età di quarantasette anni.
Fu sepolto ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...