SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] rappresentava la tendenza della politica romana a lasciare poco spazio di per i sudditi d'Africa dall'età giolittiana al fascismo, Napoli 2002; I ), 1866-1935, Trenton 2011; S.A. Smith, Imperial designs: Italians in China, 1900-1947, Madison 2012; ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] sezione dell'Internazionale a Rocca Imperiale, piccolo centro dell'alto Ionio ed estremo possibilismo.
Dopo l'esperienza romana e fino al 1897 l'azione del di Massa-Carrara dall'Unità d'Italia all'età giolittiana, Firenze 1976, ad Indicem; N. Dell ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] religione cristiana cattolica romana" e la , 547, 550; vol. II, pp. 1282-1283; Reggenza Imperiale, Processi, busta 9: Indizi contro il canon. V. Contri; e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica (Atti del Convegno di studi 18-19 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] disposti a rientrare in seno alla Chiesa romana.
Per la prima volta il L. dove era in corso una Dieta imperiale decisiva dal punto di vista politico-confessionale e identità politiche in Europa fra Medioevo ed Età moderna. Atti del Seminario…, 2002, a ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] protrarsi della divisione della cattolicità nelle due obbedienze romana e avignonese (Girgensohn, 1985). Il proposito di età, Enrico sembra concentrare il proprio ministero nella diocesi di Belluno-Feltre il cui territorio, dopo la parentesi imperiale ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] Di Costanzo, Ladislao liberò il M. all’età di dodici anni, ma non gli restituì ai festeggiamenti organizzati in onore della coppia imperiale, che durarono dieci giorni.
Il M. quale aveva donato i castelli di Rocca Romana, Baia e Latino, il feudo di ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] scritto varie opere per nascite, compleanni, onomastici della famiglia imperiale, corrispondenti al gusto della corte e musicate dai più tratti dalla mitologia e dalla storia antica, greca e romana, ma basandoli, per influsso dei tragici francesi, ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] alla Banca del Friuli. Nonostante la giovane età doveva avere notevoli doti, se Merzagora, Parigi. Del resto, la banca romana poteva vantare fattori che la ponevano di investitura per la nuova stagione ‘imperiale’ e fece di tutto per combattere l ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] Ferrara, dove fu poi testimone dell’incoronazione imperiale di Carlo V. Dall’aprile seguì il con questa ambasceria romana la sua prestigiosa carriera e l’Impero. Dissenso e conflitto politico a Brescia nell’età di Carlo V, Milano 2016, pp. 110 s. ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] : i legami con la famiglia imperiale e lo spirito militare, il dello zio, grazie al quale divenne, all’età di quindici anni, prevosto degli umiliati di Pio IV un ruolo di protagonista nella Curia romana, quando fu creato cardinale diacono il 26 febbr ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...