GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] un appoggio alla politica romana di riacquisizione territoriale ai ad appoggiare la campagna imperiale contro i Bizantini.
La Apparato cronologico agli Annali del Regno di Napoli dalla Mezzana Età, Napoli 1785, pp. 295 s.; Id., Annali critico ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] fedeltà al neoeletto re dei Romani Enrico Raspe, già langravio di poco dopo la sconfitta imperiale presso Vittoria (febbraio Istoria di Romagna, a cura di U. Zaccarini, I, Dall’età preromana all’età di Dante, Ravenna 2007, pp. 224, 233-240, 244-253 ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] . Il sonetto conclusivo di Monte (De la romana Chiesa, il suo Pastore, son. 64) la debolezza conseguente alla giovane età) di Corradino di Svevia ( v. 26) a non cedere il titolo di vicario imperiale, cosa che invece fu costretto a fare il 24 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] stato destinato sin dall'età di otto anni dal di Borbone, il comando dell'esercito imperiale. L'A. attaccò vittoriosamente l'esercito Giberti e la libertà d'Italia, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXIV (1911), pp.196 ss.; L. v. Pastor, ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] III il 6 dello stesso mese. Il papa doveva allora avere un'età compresa tra i sessanta e i settant'anni.
L. III si trovò totalità dei redditi imperiali nella penisola italiana. Tale offerta all'apparenza sembrava fornire alla Chiesa romana risorse e ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] un discorso carnevalesco presentato all’Accademia romana degli Umoristi nel 1629 e rimasto Giulio Brignole Sale, Giovan Vincenzo Imperiale, oltre a Mascardi, e con l’interesse di Benedetto Croce per l’età barocca rinacque l’attenzione per le opere ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] 1226 L. seguì la corte imperiale nell'Italia settentrionale e il teutonico fino al compimento della maggiore età dell'erede al trono, Corrado. (novembre 1229 - luglio 1230), in Arch. della Società romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 443 s., ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] incaricato, nonostante la giovane età, di rivolgere lui stesso ogni possibilità di riavere la grazia imperiale.
Riparò a Roma dove lo chiamavano fallimentare, il B. sparì dalla scena politica romana. Di lui non si hanno più notizie fino ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] B. si volse in età matura, mirando subito agli potenze, nella cerimonia dell'incoronazione imperiale. E fu il B., come 156, 158 s., 169, 172 s., 187, 789, 801. Sull'ambasciata romana cfr. anche: Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, in ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] Jacobi de Vigiano, notaio pubblico imperiale del Comune e della Curia denunciato la prassi della Curia romana in Inghilterra di acquisire i basso medioevo, in Il monachesimo italiano dall'età longobarda all'età ottoniana, secc. VIII-X, a cura ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...