URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] incontrò il favore della Curia romana, ponendo in tal modo in una nuova crociata sotto l’egida imperiale si chiuse l’epoca della più , Roma 2000, pp. 311-314; Id., Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] prima mappa dei resti urbani di Modena romana; sua è la prima carta archeologica dell'età del bronzo del Modenese; alla sua trentennale tutto dimenticate.
Pubblicarono alcuni suoi lavori l'Imperiale e Regio Istituto archeologico germanico di Roma, l ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] n. 1347) ricorda una cena in casa Musuro, dove si scherzò sull'età dei commensali: erano presenti, oltre ad Erasmo e al padrone di casa, per i tipi di Aldo Manuzio; ma l'edizione romana riuscì sostanzialmente superiore e rimase per quasi tre secoli il ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] conte di Casalecchio, e aveva un'età presumibile di circa trent'anni allorché nell Roma, su richiesta di un'ambasceria dei Romani.
Il senso di questa chiamata, come nel dicembre 1254, mentre il trono imperiale era vacante, si rivolsero a lui per ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] il nome di suor Beatrice). Orfano in tenerissima età, Giovanni Antonio rimase sotto la tutela della madre sino della Riviera d’Orta, feudo imperiale di cui erano titolari i Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, V, Roma 1793, pp. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] zio Giovanni Ludovico nella legazione alle Diete imperiali di Augusta nel 1582 e di instaurò stretti legami con la Curia romana. All'imperatore Rodolfo II d'Asburgo ceti in area trentino-tirolese nella prima Età moderna, Bologna 2001, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] movimento letterario. Della sua età egli descrisse non la brutale a vivaci colori la vita signorile romana dei primi anni dopo il '70 Rassegna contetnporanea, 1,9 (1908), pp. 494-500; C. Imperiale di Sant'Angelo, in Rassegna nazionale, XXX (1908), vol. ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] approvata da qualche missus imperiale (come stabilito nell’824 da Lotario I nella Constitutio Romana).
Rimangono di M. , III, Roma 1961, pp. 25-37; F. Cognasso, I papi nell’età carolingia (795-888), in P. Paschini - V. Monachino, I papi nella storia ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] 350-353; T.S. Brown, Gentlemen and officers: imperial administration and aristocratic power in byzantine Italy A.D. età ottoniana, a cura di A. Carile, I, Venezia 1991, pp. 351-377 (in partic. pp. 356 s., 360 s.); The prosopography of the later roman ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] fondato nel 1879. Gli anni romani (1880-83) furono l’ sui colli fiorentini, tra Poggio Imperiale e Arcetri, dove D’ Nuova Antologia, XVIII (1939), pp. 3-30; B. Cicognani, L’età favolosa, Milano 1940, passim; Con Gégé Primoli nella Roma bizantina, a ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...