DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] entrata del D. nella cerchia del Canova (Venezia nell'età di Canova, 1780-1830 [catal.], Venezia 1978, p. rivoluzionaria e imperiale, ripresero i s.; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della Romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p. 428; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] elettorali e la corte imperiale. Una notizia particolarmente interessante vigore come in età". Sembra dunque smentita Giovagnoli, Ciceruacchio e il don Pirlone. Ricordi stor. della rivoluzione romana dal 1846 al 1849, con docum. nuovi, Roma 1894, ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] un certo numero di documenti imperiali in favore di altri.
Più affidò al figlio di Corrado (tre anni di età) il Ducato e a Gebhard la reggenza, che 66; Bertholdi Annales, Bernoldi Necrologium e Annales Romani, tutti in MGH, Scriptores, V, a cura ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] la Sede apostolica al potere imperiale e che era stato instaurato di questa chiesa si trova un sarcofago di età tardo antica, con scene di vendemmia, di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 274; Annales Romani, a cura di L. Duchesne, ibid., p. 333; Benonis ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] coi diritto romano dell'età ultima del quale sono fonti 1940, Le immunità ecclesiastiche nel diritto romano imperiale (Scritti, III, pp. 125-242 veronese, si gravemente messa in dubbio da qualche romanista" (p. 505. Proprio negli Studi Riccobono, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] Germania.
Due mesi dopo la nomina imperiale, nei primi giorni di settembre 1045 .
Alcuni atti compiuti dai legati romani - soprattutto il fatto che l 411-429; C. Violante, La società milanese nell'età precomunale, Roma 1953; Id., La pataria milanese e ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] da nostalgici rimpianti del passato imperiale di Roma (O'Donnell, di Teoderico, in Atti del I Congresso nazionale di studi romani… 1928, Roma 1929, pp. 462-475; E. Stein Sardella, Società, Chiesa e Stato nell'età di Teoderico: papa Simmaco e lo scisma ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] dopo l’elezione al trono imperiale di Francesco Stefano di Lorena di S. Croce. Ormai in età leopoldina, nel 1766 fece parte 215; R. Palozzi, Mons. Giovanni Bottari e il circolo dei giansenisti romani, in Annali della R. Scuola normale sup. di Pisa, s. ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] Pier Luigi Farnese. Gli anni romani furono l’occasione per raccogliere Hurtado de Mendoza, rappresentante imperiale nel territorio senese, e Siena e la Toscana, in Letteratura italiana, II, 1, L’età moderna, Torino 1984, pp. 203-234 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] controffensiva imperiale. L (A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, p. 214); Pavone, Milano 1962, ad ind.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, I-II, Roma 1963, ad ind.; G. Asproni, Diario ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...