RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] Marino e della Rimini-Mercatino Marecchia.
Monumenti. - La città moderna presenta ruderi e monumenti insigni dell'etàimperialeromana. Importantissimo l'arco commemorativo di Augusto (v. arco, IV, tav. XXIV) porta meridionale della città, dedicato ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] . E come nello spazio, così questi monumenti sono diffusi anche nel tempo: dalle età preistoriche, in cui s'innalzarono monoliti di forma piramidale, sino all'etàimperialeromana, in cui si costruirono piramidi in muratura, dalle porte di Roma alla ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] le città, favorendo il lavoro dei campi. Il problema essenziale della vita civile durante l'ellenismo e l'etàimperialeromana è sentito nell'Euboica, tanto come esigenza morale e sentimentale di ritorno a una vita più semplice, più dignitosa ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] divini o mitici. Di uso sacrale, se non oggetto di culto, fu un'ascia-martello di bronzo, decorata con figure, di etàimperialeromana, ritrovata a Bolsena (v. fig. 4; cfr. L. Morpurgo, L'ascia-martello sacrale di Bolsena, in Mem. Acc. Lincei, s. 6 ...
Leggi Tutto
Gli aldî costituivano, presso i Longobardi, una classe piuttosto numerosa, a giudicarne dalle non poche disposizioni legislative e dai documenti che la ricordano; ma non tanto, che si possa consentire [...] tale classe, ma la designano coi nomi di liti, laeti, lassi o lazzi, che spiegano i laeti dell'ultima etàimperialeromana.
Tacito non ne parla; ma il riscontrarla in tutte le popolazioni germaniche occidentali autorizza ad ammetterne l'esistenza fin ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] dovette essere sede di un'attivissima scuola di coroplasti, della quale si può cogliere il riflesso sino in monumenti dell'etàimperialeromana.
V. tavv. CCXXIII e CCXXIV.
Bibl.: G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, 2ª ed., II, pp. 226-284; E ...
Leggi Tutto
Artista greco eccezionalmente versatile e fecondo, celebrato come scultore in marmo e in bronzo di statue colossali, di rilievi e di delicati lavori di cesello, come pittore di soggetti religiosi e storici, [...] de symmetria et coloribus (Plin., Nat. Hist., XXXV, 129). Tuttavia l'alta considerazione goduta da E. ancora nell'etàimperialeromana, non ha giovato a trasmetterci della sua multiforme attività testimonianze meno che vaghe e incerte, e di carattere ...
Leggi Tutto
Popolazione rezia che abitava, nell'etàimperialeromana e nei primi secoli del Medioevo, la zona del Brennero. L'ultimo ricordo di questo popolo è conservato in un testamento dell'827 (Th. Bitterauf, [...] 'inizio del sec. V, descritta da Venanzio Fortunato (Carm., IX, 14). Sulla via del Brennero fra Matrei e Mauls la romanità si spense negli ultimi secoli del Medioevo, durò più a lungo nelle valli laterali; la convivenza di Latini e immigrati Bavaresi ...
Leggi Tutto
È un tipo di statua, le cui estremità nelle parti nude (testa, mani, piedi) erano di pietra o marmo o talvolta d'avorio; il resto del corpo era di legno o altra materia poco costosa e di solito era nascosto [...] può vedere nelle statue di marmo policromo nel corpo panneggiato, con la testa in marmo bianco, frequenti in etàimperialeromana.
In realtà l'ἀκρόλιϑον ξόανον è una manifestazione dell'arte arcaicissima: esso può anzi considerarsi come il passaggio ...
Leggi Tutto
LICATA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Città della provincia di Agrigento, situata quasi nello stesso luogo in cui era l'antica Phintias, edificata nella seconda metà del secolo III a. C. sulla costa [...] il nome. Furono condotti da Gela, allora distrutta, i primi abitatori dell'antica città, i cui ricordi arrivano sino all'etàimperialeromana. La città attuale, che ci appare già ricca di popolazione sul principio del sec. XIII, si stende parte sul ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...