. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] Italia i collegi delle professioni e le corporazioni d'arte nell'età delle signorie e delle preponderanze straniere. Si riproduce il fenomeno dell'ultima etàimperialeromana: le arti si moltiplicano con la specializzazione dei mestieri, ma perdono ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] di S. Stefano degli Abissini, alle spalle della basilica stessa. L'ipotesi si scontra però con la presenza di sepolcri di etàimperialeromana nei sotterranei di S. Stefano, posti a un livello di circa 7 m più alto di quello della pista del Circo ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] e osservavano i digiuni e le feste. Nell'epoca imperiale si estesero anche altri culti orientali. I Cirenei si ritenevauo altari; e tutta l'area, chiusa da un recinto cui in etàromana si accedeva dal lato di SE. attraverso dei propilei, formava un ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] alla seconda metà del II secolo d. C., e i resti di un grande edificio, forse il ginnasio di etàimperialeromana, impiantato su di un edificio più antico. Numerosi frammenti di anfore vinarie rodie testimoniano l'attività commerciale della fiorente ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] anglosassoni, negli Stati Uniti e nel Canada.
La politica demografica nell'età dei comuni e nelle monarchie assolute. - Il problema demografico, che nell'etàimperialeromana era stata una delle preoccupazioni più assillanti degli uomini di governo ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] dalla fine del IV agl'inizî del sec. II a. C.,, della Russia meridionale dalla fine del IV all'etàimperialeromana, di Alessandria, di Pagasae in Tessaglia, di Corinto, ecc.), persiste stabilmente in Italia, fino a ricollegarsi attraverso i sepolcri ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] 46, 3) e da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 75), ed essendo poi stato restituito da Seleuco, fu riprodotto nelle monete di etàimperialeromana, quando venne l'uso che le vecchie città riproducessero in esse le statue più insigni per culto o arte da loro ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Cherchel, l'antica Caesarea, che colma una lacuna nella conoscenza delle strutture domestiche dell'Africa del Nord in etàimperialeromana, e l'indagine di archeologia cristiana nella regione dell'attuale frontiera algerino-tunisina, tra Sūq Ahras e ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] di tal Encolpio narrate da lui stesso in forma autobiografica con una tecnica non ignota certo né ai viaggiatori veri dell'etàimperialeromana (basti citare le sezioni noi degli Atti degli Apostoli), né ai non veri (basti citare la Vera storia di ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] , imitando fin la policromia dell'originale crisoelefantino con l'uso di materiali diversi: di queste la migliore, eseguita in etàimperialeromana, è nel Museo Nazionale di Napoli (tav. cxxxix; Guida Ruesch, n. 665). E come i Greci della Ionia ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...