L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] secundum poli axe, cioè da nord a sud. Sono le norme seguite dai Romani per le colonie, gli accampamenti, e la ripartizione delle terre (v. sotto quale si conservò esatto ricordo anche nell'etàimperiale, perché, contrassegnata da cippi, era percorsa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] la tradizionale periodizzazione in età arcaica, classica, ellenistica o repubblicana, imperiale e tardo antica non è Per quanto sopra esposto ci sembra che l'a. greca e romana non sia ancora uscita dalla crisi d'identità stimolata dalla nuova ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] dai centri del Latium vetus tra la preistoria e l'etàromana.
Nel settore museografico si segnalano l'apertura di nuovi edificio di culto etrusco-romano e le case repubblicane e imperiali di Volsinii, il perimetro della cinta muraria del castrum di ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] posti di direzione e di responsabilità politica e sociale, e respinsero i Romani verso uno stato di soggezione e di povertà, dove la vita storico: il periodo del risorgimento carolino.
Etàimperiale cattolica. - Carlomagno, restauratore dell'impero, ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] e sarà ancora trasferito alle condizioni dello Stato romano in etàimperiale (per es., in Elio Aristide).
Il nome di 1920; E. Buonaiuti, Il cristianesimo primitivo e la politica imperialeromana, ivi 1913, rist. in Saggi sul cristianesimo primitivo, a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] , si è incrementata soprattutto l'indagine delle fitte emergenze romane, testimoni del ruolo delicato e decisivo delle province di Mesia e di Tracia durante l'etàimperiale.
Le testimonianze più antiche risalgono attualmente alla fine del Paleolitico ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] C.
Infatti, nel centro della città imperiale di Ostia esistono tuttora gli avanzi di una visibili di questa città di età repubblicana sono i seguenti: una a circa 6 km. dalla spiaggia dei tempi romani, ove si è venuta formando una città balneare che ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] (15 km a NO di Capua) scavi svoltisi tra il 1962 e il 1966 hanno riportato alla luce due ville romane, dell'età tardo-repubblicana e della prima etàimperiale.
Vediamo in tal modo come la C. possegga una sua particolare fisionomia nel corso dell ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] riti funebri e affini.
Alle forme genuine dell'arte greca ci riportano le urne ellenistiche e le loro continuazioni romane dell'etàimperiale: festoni e ghirlande, appesi a bucranî o a teste d'ariete, maschere di Medusa, di Ammone, Vittorie e Amorini ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] conica e da un fusto di legno; corrisponde all'hasta velitaris dei Romani che aveva la lunghezza di circa 92 cm. e che gli antichi ad eccezione della punta) che facilmente si ripiegasse.
In etàimperiale, durante il sec. III, venne in uso un ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...