I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] cartaginese nel 406 a.C.; d) ricostruzione timoleontea nella seconda metà del IV sec. a.C. e periodo ellenistico; e) etàromanaimperiale.
La fondazione di A., posta da Tucidide (VI, 4, 4) 108 anni dopo quella della madrepatria Gela (quindi verso il ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] dal porto di Alessandria alle soglie dell'Oriente. I collegamenti abituali tra questi due poli del commercio di etàromanaimperiale furono diretti ed affidati ad uno speciale naviglio di grossa stazza. Scarseggiano nelle fonti precise notizie al ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] άψίς (con maggiore frequenza in etàromanaimperiale, anche nel linguaggio epigrafico) e di ψαλίς, che normalmente designa piuttosto la volta (al pari di καμάρα). L'oscillazione terminologica corrisponde peraltro a un dato di fatto, dal momento che, ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] a Pella e Verghina (Aigai), a dimostrazione dell'influenza del raffinato gusto attico. Dall'ellenismo fino addirittura all'etàromanaimperiale, tale modello, anche se di qualità sempre più scadente, si diffonderà fino a Delo, Samotracia e Pergamo ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] ceramica degli Etruschi, Novara 1987, p. 43 ss., nn. 159, 173; G. Dareggi, A proposito di un ritratto virile di etàromanaimperiale, in MEFRA, C, 1988, p. 321 ss.; M. Barbanera, Urne etrusche da una collezione privata di Perugia, in RendPontAcc, LXI ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] in una stipe nell’ambito dei culti delle vette attestati, ad esempio, nelle Alpi Cozie (stipe del Monte Genevis, di etàromanaimperiale) o in area appenninica (Val Trebbia). È tuttavia certa la presenza, lungo la naturale via di penetrazione tra la ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] in una stipe nell'ambito dei culti delle vette attestati, p.es., nelle Alpi Cozie (stipe del Monte Genevis, di etàromanaimperiale) o in area appenninica (Val Trebbia). È tuttavia certa la presenza lungo la naturale via di penetrazione tra la piana ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] , a non grande distanza dalla ben nota necropoli preistorica, vennero alla luce, tra il 1948 e il 1950, tombe di etàromanaimperiale, mentre, sulla sinistra del Cafasso, una necropoli del VI sec. a. C., in parte sconvolta da una del IV, restituiva ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA (v. vol. VII, p. 429 e s 1970, p. 749)
A. J. S. Spawforth
Età arcaica e classica. - La parte NE della città moderna, l'area dell'antico quartiere di Limnai, [...] a centocinquanta figurine di terracotta a stampo, in massima parte figure femminili drappeggiate.
Etàromanaimperiale. - Le strutture di etàromanaimperiale costituiscono la parte più consistente di quanto portato alla luce negli scavi del Servizio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] del litorale flegreo. Scavi presso l’insula romana di Vico Carminiello ai Mannesi, a poca distanza dal duomo, hanno messo in luce uno spaccato di vita cittadina. L’abbandono delle strutture di prima etàimperiale durante il corso del V secolo, è ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...