KOINOS (Κοῖνος)
A. Stazio
1°. - Incisore di gemme. Delle opere segnate col suo nome può ritenersi autentica soltanto una sardonice su cui è rappresentato un cacciatore armato di lancia, appoggiato ad [...] Narciso. L'esecuzione, data anche la minutezza della gemma, è poco curata; lo stile è quello della prima etàimperialeromana.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, II, Stoccarda, 1889, p. 513 ss.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888 ...
Leggi Tutto
SYNEROS (L. Attinas o Atinius Syneros)
P. Moreno
Scultore di etàimperialeromana, probabilmente della scuola di Afrodisiade.
Il nome è noto dalla firma su di un'ara proveniente da Cales, ora perduta: [...] L(ucius) Atinas Syneros fe(cit). Si ha notizia di un rilievo di carattere storico che decorava il monumento; i caratteri epigrafici, nella trascrizione, suggeriscono una datazione al II sec. d. C. (v. ...
Leggi Tutto
ORAENDOS (᾿Οράενδος)
A. Bisi
Personificazione divinizzata del fiume omonimo, che appare sulle monete di etàimperialeromana della città di Seleucia ἡ σιδηρᾶ, in Pisidia (oggi Selef, presso Baiyat). [...] s. v.; J. Krischan, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 828, s. v., n. i. Sulle monete: G. F. Hill, Catalogue of the Greek Coins of Lycia, Pamphylia and Pisida in the British Museum, Londra 1879, X, pp. CIX, 252, n. 4, tav. XXXIX, 2 (età di Caracalla). ...
Leggi Tutto
AMASOUSAS (᾿Αμασούσας)
L. Guerrini
Scultore, probabilmente di origine persiana, grecizzato, figlio di Egamazes, di etàimperialeromana, la cui firma appare su una stele da Emesa (Siria) ora conservata [...] Salinos Amares, come si legge sulla base - reso di pieno prospetto, ritto, su un plinto. Veste, secondo la foggia romana, una tunica ricoperta da una toga pieghettata; nella mano sinistra tiene un volume; la testa appare ora scalpellata.
Bibl: R ...
Leggi Tutto
APOLLON... (᾿Απολλων...)
L. Guerrini
Supposto scultore greco, probabilmente di etàimperialeromana; ma l'iscrizione, incisa sulla base del trono di una statuetta in marmo di Zeus barbato, di provenienza [...] ignota e conservata ora a Lione, in base alla quale egli ci è noto, è concordemente ritenuta una falsificazione moderna, ed è quindi rifiutata l'integrazione: Apollònios epòiesen, che, comunque, non avrebbe ...
Leggi Tutto
EUANDROS (Εὐανδρος)
M. B. Marzani
2°. - Scultore di Beroia, in Macedonia, figlio di Euandros, firma la base di un busto femminile acefalo trovato a Larissa, in Tessaglia, di etàimperialeromana. Un'altra [...] firma di E. appare in un rilievo proveniente da Leté.
Bibl.: G. D. Zekides, in Arch. Ephemeris, 1900, p. 60, n. 18; I. G., IX, 2, 601; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 842 s., s. v., n. 9; Mon. ...
Leggi Tutto
HYPIOS ("Υπιος)
G. Scichilone
Divinità omonima del fiume Hypios in Bitinia, rappresentata in un tipo monetale di etàimperialeromana della zecca di Prusias che appare, sostanzialmente immutato, sotto [...] Marco Aurelio e sotto Lucio Vero. Si tratta della nota iconografia del fiume ignudo disteso, con cornucopia e ramo.
Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, col. 2846 (2); F: Imhoof-Blumer, Kleinasiatische Münzen, ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] vasta diffusione e divenne quasi simbolico dopo le vittorie orientali di Alessandro Magno. È particolarmente amato nei sarcofagi di etàromanaimperiale: in uno del Laterano il dio sta su un cocchio tirato da due elefanti: ha nella destra il tirso ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] nel I sec. d.C.
Produzioni italiche della media etàimperiale. - a) Italia centrale tirrenica. L'età di Domiziano costituisce un momento «epocale» per la produzione di l. romane nell'Italia centrale tirrenica. Prendono l'avvio alcuni processi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , Milano 1919; G.B. Milani, L'ossatura murale, Torino 1920-23; G.T. Rivoira, Architettura romana. Costruzione e statica nell'etàimperiale, Milano 1921; V. Baggi, Costruzioni stradali e idrauliche, I, Torino 1926; J. Bied, Recherches industrielles ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...