Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (Brixĭa)
E. Lissi
Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] dei Cenomani, mentre il reticolato stradale di B. romana è ancora riconoscibile nella parte N-E della città l'importanza della città, colonia augustea, in tutta l'etàimperialeromana. Ricorderemo i ruderi dell'acquedotto costruito da Augusto e ...
Leggi Tutto
Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994
DURAZZO (v. vol. Ill, p. 196)
M. Korkuti*
Scavi recenti hanno portato a un notevole ampliamento delle nostre conoscenze sull'antica città. Alla fine del VI sec. a.C. [...] notevole livello che doveva aver assunto l'architettura domestica anche nel suo arredo.
Nel corso dell'etàimperialeromana la popolazione illirica mantenne notevole importanza, e alcuni tra i suoi esponenti ricoprirono anche funzioni dirigenziali ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (v. s 1970, p. 172)
C. Albore Livadie
All'esterno dell'impianto urbano è stato recentemente individuato nella necropoli nord-orientale, un muro «a telaio» [...] , La tomba 201 della necropoli sud- occidentale di Calatia, in AA.VV., Maddaloni: archeologia, arte e storia, Maddaloni 1989, pp. 13-40, fig. 21; G. Napolitano, A. Del Monaco, Sepoltura di etàimperialeromana a Calatia, ibid. pp. 55-65, fig. 7. ...
Leggi Tutto
EURISTEO (Εὐρυσϑεύς)
A. Rumpf
Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] quale riproduce le due figure principali nello schema arcaico, ma valendosi di nuovi elementi pittorici e prospettici. Nell'etàimperialeromana la scena compare nel ciclo delle dodici fatiche di Eracle, come, ad esempio, sull'altare capitolino, sui ...
Leggi Tutto
SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di
B. Mitrea
La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] d'oro, l'altra che per la sua forma altrettanto singolare, fa egualmente pensare a un originale metallico di etàimperialeromana.
Tra gli oggetti di toletta, meritano una speciale menzione le fibule, generalmente di bronzo, raramente d'argento, sia ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
ΜΟIRAI (v. vol. V, p. 143)
G. Bordenache Battaglia
È stata già messa in evidenza l'antichità del culto delle M. in Grecia e, nello stesso tempo, la mancanza di qualsiasi [...] rotolo del destino, bilancia, ecc. - che appaiono sempre nelle numerose rappresentazioni delle dee sui sarcofagi di etàimperialeromana, in associazione con miti tragici (Fetonte, Dedalo, Meleagro, Ippolito). Nella più antica figurazione, quella che ...
Leggi Tutto
FALERA
M. T. Amorelli
In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] ., Punica, xv, 251 ss.: phaleris hic pectora fulget) Scipione a. 146; Gell., ii, 11: L. Sicinius Dentatus aveva ricevuto 25 falere). Nell'etàimperialeromana le f. venivano concesse, oltreché ai soldati singoli, anche ad ali e coorti. Sui monumenti ...
Leggi Tutto
ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes)
A. Bisi
Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti.
Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] sembra essere attestato soltanto in questo caso per l'iconografia dell'Oronte. Da notare che su alcune monete della tarda etàimperialeromana il gruppo della Tyche e dell'O. compare entro un tempietto tetrastilo sulla cui sommità è un cervo corrente ...
Leggi Tutto
OMONOIA (῾Ομόνοια; sulle monete più tarde anche ῾Ομόνυα; lat. Homonòia)
A. Bisi
Personificazione della concordia sulle monete ellenistiche e di etàimperialeromana.
Il concetto di O. quale universale [...] una benda, orecchino e collana. Un'altra moneta, dell'età di Domiziano, reca la leggenda ΟΜΟΝΟΙΑ ΣΕΒΑΣΤΗ e una testa davanti un papavero fra due spighe. Nelle serie numismatiche di etàromana O. è raffigurata con peplo stretto sotto il seno, mantello ...
Leggi Tutto
IDRA
A. Rumpf
(῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi.
Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] tipo della Medusa. Analogo è un torso a Würzburg, nel quale l'eroe porta sulle spalle l'I. uccisa. In etàimperialeromana, la lotta con l'I. è spesso rappresentata fra le dodici fatiche sui sarcofagi, sui rilievi marmorei, sulle terrecotte (lastre ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...